La suggestiva Via de’ Mercanti attraversa l’intero centro storico, consentendo un tuffo nel passato a chi decide di conoscere Salerno, anche nei suoi angoli e stradine più remote.
L’originario centro commerciale della città ancora oggi conserva intatte la sua natura mercantile e la sua storia millenaria.
Via de’ Mercanti è tutto un brulicare di vita. Sempre animata di gente, è un susseguirsi ininterrotto di negozi e botteghe che si sviluppano anche nei vicoli che la intersecano, connotando così l’antica zona.
L’attività commerciale mescola antico e moderno, sacro e profano: dall’edicola votiva che luccica, sommessa, di fronte al più moderno allestimento di design contemporaneo, dall’antica pasticceria alla botteguccia di ceramica o d’arte, dal negozio di antiquariato alla boutique di abbigliamento.
Entrando, poi, in Via de’ Mercanti si respira un clima diverso. Sarà la dimensione delle stradine, quel chiaroscuro che ti accompagna nei vicoli dei ristoranti di Salerno o la maestosità dello stile barocco che caratterizza gli antichi edifici del Centro Storico di Salerno.
Qui tutto è cultura: dalla cuopperia di pesce azzurro alla pizzeria che propone il “cornicione ripieno”, dalle antiche fontane settecentesche alle antiche e tradizionali pasticcerie salernitane…
La lunghezza di via de’ Mercanti è di circa un chilometro e consente un tuffo nel passato al visitatore.
Leave a Reply