Una delle aree più belle della zona della Campania è senz’altro l’area marina protetta del Regno di Nettuno.
Con una superficie di mare di 11mila ettari, l’area marina del Regno di Nettuno comprende tutto il tratto di mare che circonda l’arcipelago Flegreo, formato dalle isole di Ischia, Procida e Vivara.
Queste tre isole, ricche di fonti termali, fanno parte di un grande complesso vulcanico tuttora attivo.
La prima isola del Regno di Nettuno è appunto Ischia: ricca di una natura rigogliosa, Ischia vanta splendide spiagge e tantissime scogliere a picco sul mare, calette ed anfratti marini. Celebri le acque termali dell’Isola, conosciute ed utilizzate fin dall’antichità. La natura vulcanica rende infatti Ischia uno dei maggiori centri termali d’Europa. Tra le opere architettoniche spiccano invece il Museo archeologico di Lacco Ameno, il Museo giardino di Lady Walton, detto La Mortella e il Castello Aragonese. Celebri anche la Torre di Guevara e i Giardini Ravino, parco botanico tropicale-mediterraneo.
La seconda isola che compone il Regno di Nettuno è la bellissima Procida.
Secondo il mito greco qui avvenne la lotta tra i giganti e gli dei, con Mimante che fu posto proprio sotto l’isola di Procida. A metà strada tra la caldera dei campi flegrei e quella dell’isola d’Ischia, Procida ha una natura rocciosa, ma un’anima decisamente colorata. I suoi territori infatti brillano del verde della vegetazione e del giallo delle coltivazioni di limoni. Non solo natura lussureggiante però: Procida conserva intatto il patrimonio di ville e giardini, così come anche lo splendido borgo marinaro della Corricella.
Dal punto di vista architettonico a Procida spiccano come elementi più caratteristici l’arco e la scala rampante.
Infine Vivara: piccola e disabitata, la terza isola del regno di Nettuno è una Riserva Naturale di grande importanza. Una curiosità: nel 2001 Vivara è entrata nel Guinness dei primati grazie al ponte tibetano più lungo del mondo. Costruito tra il promontorio di Santa Margherita a Procida e l’isolotto di Vivara, il ponte lungo 362 metri fu realizzato tra il 2 e il 10 luglio 2001.
Il lunghissimo ponte di Vivara, entrato nel Guinnes dei Primati nel 2001.
Leave a Reply