Ravello è indubbiamente uno dei fiori all’occhiello della Costiera Amalfitana.

E’ infatti molto famoso dal punto di vista turistico, ma anche da quello architettonico, tanto da richiamare ogni anno numerosi visitatori e personalità di spicco. Tra le sue architetture più belle non si possono non citare le famose ville, come Villa Cimbrone e Villa Rufolo, ma anche le costruzione di carattere religioso come lo splendido Duomo, risalente all’XI secolo e di grande interesse perché, nella cappella seicentesca, vi è custodita l’ampolla del sangue del santo patrono Pantaleone, che presenta l’annuale fenomeno della liquefazione.

Tantissime poi le splendide chiese presenti a Ravello che costituiscono un inestimabile patrimonio culturale: dalla Chiesa di S. Francesco, dallo stile gotico, alla Chiesa di S.Maria del Lacco, di gusto barocco.

Non bisogna poi dimenticare i numerosi palazzi come ad esempio, uno su tutti, Palazzo Rogadeo,  in Piazza Fontana, uno dei più antichi di Ravello, divenuto monastero agostiniano dall’XI al XIX secolo.

Ravello è inoltre celebre per i suoi splendidi panorami, il suo mare di un azzurro intenso che riempe gli occhi e l’anima, ma anche per un famoso Auditorium dalle forme moderne e quasi futuristiche: l’Auditorium Oscar Niemeyer.

Affacciato su uno dei posti più suggestivi della Costiera Amalfitana, l’Auditorium Oscar Niemeyer ha una storia abbastanza recente. Correva l’anno 2000 quando il sindaco di Ravello decise di affidare la progettazione dell’Auditorium della città ad un famoso architetto brasiliano: Oscar Niemeyer.

L’architetto era diventato celebre grazie all’impresa titanica di aver costruito Brasilia, la nuova capitale del Brasile dopo Rio De Janeiro, costruita tra il 1956 ed il 1960.

Così, per volere della Fondazione Ravello, costituita proprio nel 2000 per favorire lo sviluppo della città e curarne la costruzione dell’Auditorium, nel settembre dello stesso anno Niemeyer iniziò a progettare il celebre Auditorium che porta il suo nome e dopo poco più di un mese iniziarono i lavori.

Inaugurato il 29 gennaio 2010, l’Auditorium Oscar Niemeyer ospitò il suo primo concerto aperto dall’indimenticabile Lucio Dalla.

Inoltre, a parte i concerti che si sono tenuti all’Auditorium, da diversi anni la struttura ospita una Rassegna Cinematografica dal titolo “Il Grande Cinema all’Auditorium di Ravello” con numerosi titoli e pellicole in programmazione.

La sua particolarità resta però la posizione privilegiata, costruito su una zona scoscesa che si affaccia direttamente sullo splendido panorama di Ravello.

A questo proposito Oscar Niemeyer ha dichiarato:

Iniziando i disegni del progetto, ho subito sentito che questa non era un’opera facile da progettare. Il terreno irregolare, stretto, con una inclinazione trasversale molto accentuata… Non pensavo affatto a un’opera costosa che potesse implicare dei movimenti di terra non necessari e perciò ho assunto come punto di partenza la decisione di localizzare il parterre esattamente secondo l’inclinazione data. E il progetto ha cominciato a sorgere…

L’edificio copre un’area molto vasta tra l’altro, circa 1500 mq, ed include un auditorium con capacità di 400 posti, un palco semicircolare ed una sala predisposta a studio di registrazione.

  Lo scenografico Auditorium Oscar Niemeyer di sera…

 

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply