Non c’è nulla di più poetico e sognante, tra i mezzi di trasporto alternativi, di una mongolfiera.

Anche la sua storia è affascinante: il primo volo documentato di un pallone capace di trasportare persone avvenne il 19 ottobre 1783 a Parigi, in Francia. Quel tipo di pallone, ancora da perfezionare, usava aria calda per galleggiare e venne creato ad Annonay da Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier (da cui derivò poi il nome mongolfiera). In Italia invece il pioniere del volo aerostatico fu il conte Paolo Andreani.

Oggi ormai le mongolfiere moderne sono ovviamente cambiate, ma nonostante il passare del tempo e le migliorie tecniche apportate nei decenni, le mongolfiere non hanno perso nulla del loro fascino.

Per questo ogni anno gli appassionati di questo particolare aereomobile si riuniscono per celebrare la loro passione: uno dei raduni più interessanti in tal senso è sicuramente quello che si tiene a Fragneto Monforte, in provincia di Benevento.

Situato nell’Alto Sannio, ai piedi della collina di Toppa Barrata e tra i fiumi Tammaro e Calore, nei pressi dei torrenti Lenta e Raventa, Fragneto Monforte ha un territorio prevalentemente collinare. Il nome Fragneto sembrerebbe risalire alla famiglia di Gnito, un guerriero che, dopo la conquista di Benevento da parte dei Longobardi nel 571 d.C., si era stabilito in questo luogo facendone un villaggio fortificato da mura e torri.

Dal 1987 Fragneto Monforte è teatro di un raduno internazionale di mongolfiere che si svolge generalmente nella prima settimana di ottobre.

L’idea sembrerebbe essere nata dalla passione aerostatica del Duca di Fragneto e dalla collaborazione dell’amministrazione comunale che, grazie al comune impegno e alle amicizie all’interno del Club Aerostatico di Ginevra, vollero rendere partecipe dell’emozione del volo la cittadinanza del luogo.

Durante il raduno annuale poi, Fragneto Monforte si anima grazie ad un sapiente mix di eventi, musica e  spettacoli. Lungo le vie del paese si distribuiscono numerosi stand enogastronomici mentre artisti di strada, associazioni di clown e mostre d’arte estemporanea arricchiscono la città per intrattenere abitanti del luogo e visitatori. Durante il raduno i team più esperti si lanciano in svariate competizioni in mongolfiera, ma non mancano esibizioni acrobatiche di aerei e paracadutisti ed esibizioni di bande e fanfare, tra cui la fanfara dei Bersaglieri.

Un evento nell’evento dunque che riesce a mantenere, anno dopo anno, un prestigio e un’importanza tali da attirare centinaia di migliaia di visitatori.

Con il passare del tempo quest’evento è divenuto un’occasione fondamentale per far conoscere meglio la storia, la cultura, le tradizioni e le bellezze del territorio, facendo di Fragneto Monforte un punto di riferimento per la valorizzazione di questa importante comunità beneventana. Senza contare che si tratta del più longevo e importante raduno-evento d’Italia, dunque un’occasione in più per visitare la città e,  magari, sperimentare il volo aerostatico.

fragneto monforte raduno mongolfiere  I suggestivi bruciatori per riscaldare l’aria delle mongolfiere in piazza a Fragneto Monforte.

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply