Indubbiamente Procida è la meno conosciuta delle isole del Golfo di Napoli ma coloro che la visitano se ne innamorano… perché l’isola ha una sua vera identità, unica e completa.

Procida, infatti, non si è mai adattata al turismo di massa, e mantiene una sua magnifica originalità.

Alcuni suoi scenari sono entrati nell’immaginario turistico anche grazie al cinema. Indimenticabili molte scene del Postino di Troisi, che ha contribuito non poco a richiamare turisti da ogni parte del mondo.

Posta a metà tra l’isola di Ischia e la costa partenopea, Procida appartiene al gruppo delle isole Flegree.

Per arrivare a Procida bisogna superare l’omonimo canale che la separa da Capo Miseno e Monte di Procida.

Il porto di arrivo è la Marina Grande. Uno dei luoghi più ambiti dai turisti è la splendida Marina Corricella, uno spettacolo di case colorate che s’affacciano in modo disordinato e romantico sul mare. Marina Corricella è il porto dei pescatori, dove si respira un’atmosfera antica; un luogo speciale per chi ama fotografare…

A Procida ci si immerge nelle stradine con case affastellate l’una sull’altra, nella barche dei pescatori dentro i porticcioli. Un particolare e scosceso vicolo è la gradinata del Pennino.

Il cuore culturale dell’isola è il borgo di Terra Murata, una cittadella che si trova sulla punta nord-orientale dell’isola. Terra Murata sfiora i 90 metri d’altezza nel suo punto più alto. Per raggiungerlo è necessario percorrere la ripida salita al Castello. La vista dalla cima ricompensa la fatica nel percorso: il magnifico e multicolore panorama delle case della Corricella.

Passeggiare per il borgo di Terra Murata è un vero piacere: scorci interessanti, strette viuzze, case tipiche, l’Abbazia di S. Michele Arcangelo, il Castello d’Avalos…

Procida, dunque, offre al viaggiatore romantico un paesaggio e un’atmosfera rimasti intatti nel tempo.

Ma anche il suo clima è splendido e le sue spiagge sono piccole e caratteristiche: questo la rende meta ideale anche del turismo balneare.

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply