Nell’incantevole scenario delle grotte di Pertosa, ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, si svolge ogni anno durante il mese di agosto il Negro Festival, kermesse di musica e cultura etnica che richiama ogni anno tantissimi spettatori, amanti della buona musica, della natura ancora incontaminata e anche della cucina tipica del Cilento.
A dare il nome alla manifestazione è il fiume sorgivo delle Grotte di Pertosa: Il simbolismo del fiume sorgivo delle grotte, il fiume Negro appunto, oltre al nome reitera l’intento di rappresentare il corso del fiume della musica popolare, con il suo andamento “carsico”, ossia la vicenda di un piccolo fiume, che sorge e sparisce nelle grotte per gettarsi, dopo un breve tragitto, nel sottostante e più importante Tanagro; splendida metafora della cultura popolare e del suo rapporto creativo con la modernità e le altre culture, non solo musicali, che la società contemporanea alimenta o spesso distrugge.
Ovviamente, il Negro non è solo musica. Anche Arte e Natura sono al centro della manifestazione. Le grotte, le escursioni trekking, la speleologia, saranno motivi di attrazione per tutti i turisti.
Negro è una rassegna di musica nata nel 1996 per rendere omaggio alla cultura campana e meridionale, creando scambi solidali con altre culture.
Il fiume carsico Negro che scorre nelle Grotte di Pertosa
Leave a Reply