Frigento è un borgo nel cuore dell’Irpinia che ha saputo coniugare l’apertura alla modernità con il rispetto e con la valorizzazione della propria storia.

Il centro storico, abitato da più di duemila anni, è quasi una fotografia della Frigento della seconda metà del settecento. Il dedalo geometrico di vicoli e viuzze accoglie alcuni palazzi storici di indubbia sobrietà e bellezza, caratterizzati da portali in pietra, opera di validi artigiani locali. Vi sono molti cortili interni con il pozzo dove si attingeva l’acqua per l’uso domestico e la scalinata esterna per accedere al piano superiore. I palazzi sono abbelliti da giardini pensili che in alcuni casi presentano alte mura di contenimento con contrafforti. Per diversi secoli Frigento è stata sede vescovile e presenta alcune chiese di grande pregio artistico.

Tra queste spicca la cattedrale.

Il suo impianto è settecentesco con tre navate ampie. Interessante è il poderoso complesso di cisterne risalente al I secolo a.C., realizzato in opus incertum con pietra locale. Le cisterne erano destinate alla raccolta delle acque piovane, delle nevi e di una piccola falda acquifera. Un sistema di vasche, collegate a cisterne minori mediante una complessa rete di canali, serviva tutto il centro urbano fornendo l’acqua ai pozzi interni dei palazzi signorili.

Nelle vaste zone rurali non mancano luoghi di un certo interesse storico, artistico, oltre che ambientale: fontane storiche e ruderi di una rocca di epoca medievale (IX sec.). La rocca dominava un’area di oltre 20 Km ed era in collegamento visivo con gli altri fortilizi limitrofi di Guardia Lombardi, Rocca San Felice… In seguito vi sorsero un villaggio e una chiesa con monastero, complesso saccheggiato e bruciato dai Saraceni nel 1200. Dopo l’Unità d’Italia fu riparo di briganti che si nascondevano nella zona. Immerso in una zona agricola collinare, sorge una masseria rientra nella frigento panoramatipologia dell’architettura rurale tipica dell’Irpinia presente nei secoli XVI e XVII.

 “…Frigento, tiene un paesaggio in piano tutto intorno… di quasi un miglio con una ammirabile e singolare veduta di lontananza, (…) che apporta diletto e appaga la vista, non essendo la veduta impedita da altre montagne vicine, bensì vedensi Frigento quasi un punto in mezzo al circolo, un monte in mezzo a tanti monti che li fan da corona e circonferenza” Carmine Pascucci, fine del ‘700

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply