Napoli è una città ricchissima di storia, leggende, tradizioni e luoghi tipici dal fascino speciale.

Tra questi ci sono anche i Decumani.

I Decumani di Napoli sono tre antichissime strade, create verso la fine del VI secolo a.C, che rappresentano sotto molti punti di vista il cuore più antico della città. Tutte e tre parallele rispetto la costa e tra di loro, questa antiche strade attraversano tutta Napoli, da est a ovest.

Il loro nome invece sarebbe sbagliato perché non sarebbero state costruire in epoca romana, come il termine “decumano” suggerirebbe, bensì come colonia greca.

In particolare la strada centrale dei Decumani sarebbe un po’ più grande rispetto alle due laterali e rappresenterebbe la strada più antica di Napoli, corrispondente all’attuale Via dei Tribunali.

Al centro del Decumano principale sorgeva poi l’agorà, tipica piazza di stampo greco in epoca greca, e successivamente il Foro, in epoca romana.

L’agorà, che oggi corrisponde a Piazza San Gaetano, era divisa in due dalla via maggiore: nella parte nord si svolgevano le funzioni religiose, in quella a sud invece sorgevano il mercato, l’aerarium e altre strutture con funzioni civili.

Dunque ancora oggi i tre Decumani si dividono tra Decumano Superiore, Decumano Maggiore e Decumano Inferiore.

In particolare, via san Nicola a Nilo collega il decumano maggiore a quello inferiore; Via Nilo, collega il decumano inferiore, all’altezza di Largo corpo di Napoli, a quello maggiore; Via Atri, collega il decumano superiore a quello maggiore.

E ancora, Vico san Domenico Maggiore collega il decumano maggiore a quello inferiore, sbucando su piazza san Domenico Maggiore, mentre Via San Gregorio Armeno collega il decumano inferiore al maggiore, sbucando su piazza san Gaetano.

Proprio Via San Gregorio Armeno è, in questo periodo, uno dei luoghi più spettacolari di tutta Napoli.

Nel periodo natalizio infatti questa via, storicamente dedicata alle botteghe artigiane dell’arte presepiale, si illumina delle luci natalizie trasformandosi in un luogo unico.

La tradizione presepiale di San Gregorio Armeno ha un’origine molto antica: in epoca classica sorgeva infatti lungo questa strada un tempio dedicato a Cerere alla quale i cittadini offrivano come ex voto delle piccole statuine di terracotta, fabbricate nelle botteghe vicine.

Così da inizio novembre e fino al 6 gennaio, Via San Gregorio Armeno si trasforma in una grande esposizione a cielo aperto che incanta cittadini napoletani e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.

Via San Gregorio Armeno a Napoli  Via San Gregorio Armeno con le tipiche botteghe del presepe…

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply