Montaperto è una frazione di Montemiletto nettamente separata e con una sua precisa connotazione storica ed urbanistica, tanto da poter essere considerata un borgo a parte.
A Montaperto sono presenti un piccolo castello medioevale, precisamente longobardo, con torri angolari, l’antica chiesa di S. Audenio, risalente al XII secolo, la chiesa di S. Eustachio, risalente al XV secolo. Il centro storico presenta diverse abitazioni antiche, dei secoli XV-XIX. Si trovano anche edifici gentilizi, quali il palazzo baronale “Dei Filangieri”, risalente al XV secolo ed il palazzo Sarro, molto più recente ed assai ben tenuto. Durante il periodo estivo, le feste religiose e civili ed i concerti che vi si tengono, attirano numerosi curiosi.
Il castello longobardo si erge alle spalle della strada principale e non lontano dalle chiese di S. Audenio e S. Eustachio. Con molta probabilità, diversi interventi nel tempo ne hanno alterato in parte la struttura originaria, anche se, nel complesso, questa dovrebbe essere riflessa, abbastanza fedelmente, dall’attuale costruzione.
L’immagine sottostante di sinistra mostra quello che forse rappresentava il portale d’ingresso (si noti la torre angolare tondeggiante, sulla sinistra), mentre l’altra immagine a destra mostra una veduta dal basso di un lato del castello longobardo.
Il borgo di Montemiletto, di cui fa parte Montaperto, ha avuto origine agli albori del Medioevo anche se la zona è stata frequentata fin dalla preistoria. Le prime notizie certe risalgono al XII secolo. Fu feudo dei Della Leonessa e dei De Tocco fino al 1806. Il centro storico del paese si sviluppa proprio attorno al Castello della Leonessa, situato in posizione dominante sulle colline irpine. La “porta della terra” è un antico arco adiacente al castello, una volta attraversato si giunge al rione definito in dialetto “N’coppa a piazza”, ossia Piazza Umberto I, dove si trova inoltre l’ingresso principale del castello. Di rilievo è anche il Borgo Medievale, che si snoda lungo Via Regina Margherita e le numerose “ruve”, caratteristici vicoli in pietra.
Leave a Reply