Lo scorso 1 ottobre, in occasione della IV edizione dell’Assemblea Nazionale di Igers Italia, la comunità che riunisce tutti gli Instagramers nazionali e alla quale ha partecipato anche Insolita Italia, sono stati organizzati tre diversi tour alla scoperta di tre località, con lo scopo di valorizzare il territorio toscano.
Il primo tour ha fatto tappa in Valtiberina.
Geograficamente la Valtiberina è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna) che si dispiega tra Toscana ed Umbria, parallelamente al Casentino.
Già tra I e II secolo d.C. Plinio il Giovane, che aveva la sua villa preferita proprio nella Valtiberina, in una lettera scritta all’amico Apollinare descriveva così la Valtiberina:
« L’aspetto del paese è bellissimo: immagina un immenso anfiteatro quale soltanto la natura può crearlo. […] Benché vi sia abbondanza di acqua non vi sono paludi perché la terra in pendio scarica nel Tevere l’acqua che ha ricevuto e non assorbito […]; il terreno si innalza così dolcemente e con una pendenza quasi insensibile, che, mentre ti sembra di non essere salito sei già in cima. Alle spalle hai l’Appennino […]. Conosci ora perché io preferisco la mia villa “in Tuscis” a quella di Tuscolo, Tivoli e Preneste »
In occasione del tour organizzato da Igers Italia e Insolita Italia dunque, sono state toccate diverse zone della Valtiberina, alla scoperta delle sue bellezze paesaggistiche, ma anche delle sue eccellenze territoriali.
Innanzitutto è stata fatta visita dell’azienda “Aboca” introdotta dal saluto del direttore generale Massimo Mecati e si è assistito ad un video introduttivo dell’azienda a cui è seguita una visita alle coltivazioni biologiche. Aboca infatti è un’azienda leader nei prodotti a base di complessi molecolari naturali, prodotti fitoterapici, dimagranti, sostanze naturali e piante medicinali.
Azienda Aboca – Ph. ruberry
Subito dopo, con la guida di Matteo Canicchi, i membri del tour hanno visitato lo splendido centro storico di Sansepolcro, con tappa obbligata alla piazza Torre di Berta e al Duomo che è la chiesa cattolica più importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell’omonima diocesi fino al 1986 quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Piazza Torre di Berta – Ph. justilago
La mattinata si è poi conclusa con la visita al Museo di Aboca e al Museo Civico: quest’ultimo è stato inaugurato nel 1975 e denominato successivamente, nel dicembre 2015, Museo civico Piero della Francesca. Si tratta di un Museo davvero ricchissimo di opere d’arte tra cui spiccano le opere pittoriche di Piero della Francesca, Matteo di Giovanni, Raffaellino dal Colle, Giovanni Battista Cungi, i fratelli Alberti e altri autori locali a cui si aggiungono sculture dei secoli XIII-XV, terrecotte dei Della Robbia, incisioni e stampe dei secoli XVI-XVII, orefiecerie dei secoli XIII-XIX; paramenti sacri dei secoli XVI-XVIII.
Subito dopo tutti gli Instagramers partecipanti si sono recati a pranzo all’osteria Giardini di Piero per poi affrontare l’immancabile visita, nel pomeriggio, al centro storico di Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia, divenuto celebre per essere stato teatro della Battaglia combattuta nell’anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.
Cover photo: Sansepolcro – Ph. Luigi Falasconi
Leave a Reply