Nella magica Costiera Amalfitana ci sono innumerevoli luoghi che, negli anni, hanno incantato abitanti, visitatori e persino registi.

Tra questi vi è indubbiamente Furore, uno dei comuni italiani forse più premiati per la bellezza dei suoi luoghi e per la particolarità della sua conformazione territoriale.

Oltre ad essere stato inserito, insieme a molti altri comuni della provincia di Salerno, nell’elenco dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO, fa parte del Club dei borghi più belli d’Italia, dell’Associazione Città del Vino e dell’Associazione Paese Dipinto.

Quest’ultimo traguardo è stato raggiunto da Furore grazie al fatto che molti artisti contemporanei del calibro di Leone, Giovannetti, Mazzella, Canova, di Meglio, Farina, Centro, Gabelli ed altri,  hanno dato vita al “muro dipinto” che è diventato uno dei simboli di Furore insieme al suo magico Fiordo.

Inoltre questo borgo è anche stato premiato dal progetto EDEN come destinazione rurale emergente: il Progetto Destinazioni Europee di Eccellenza (EDEN appunto) è un’attività promossa dalla Commissione europea che ogni anno premia una destinazione particolarmente sostenibile e che risponde a determinati requisiti.

Un bel traguardo per Furore che, in ogni caso, rappresenta comunque un luogo magico grazie anche al suo celebre Fiordo.

In realtà, geograficamente parlando, non si tratta propriamente di un fiordo quanto di uno specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo che è nato dall’incessante lavoro del torrente Schiato.

Questo non ha comunque impedito alla comunità locale di costruirvi intorno dando vita ad un borgo davvero caratteristico ed incantevole che vide, tra i suoi abitanti, anche il celebre regista Roberto Rossellini.

Rossellini evidentemente si innamorò di questo luogo, tanto da girarvi un film nel 1948 intitolato L’Amore, forse ispirato anche alla compagna di allora che visse con lui a Furore e che prese parte al film stesso, ovvero la splendida Anna Magnani, vincitrice tra l’altro proprio con questa pellicola nel prestigioso Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista.

Furore fu dunque in un certo senso scenario del tormentato amore tra Roberto Rossellini ed Anna Magnani che si erano conosciuti ed innamorati sul set di un altro celebre film, Roma città aperta.

Anna Magnani a Roberto Rossellini

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply