E’ uno dei posti più belli al mondo: la Costiera Amalfitana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è una costa ricchissima di bellezze naturalistiche tutte da scoprire.

Situata a sud della penisola sorrentina, la Costiera si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata a ovest da Positano e a est da Vietri sul Mare, due località simbolo di questi luoghi.

Visitare la Costiera e le sue città iconiche, come Amalfi, Conca dei Marini, Praiano, Ravello, ma anche le isole, da Ischia a Procida passando per Capri, è sicuramente una delle migliori scelte per chi decide di regalarsi una visita turistica e culturale allo stesso tempo. Non solo: la Costiera Amalfitana è uno scrigno di posti suggestivi, di sapori da provare e di scorci incantevoli da conservare nella memoria.

Se è vero che visitare la Costiera Amalfitana da terra è senza dubbio un’esperienza da fare, scoprirla attraverso un punto di vista assolutamente unico, ovvero a bordo di una barca, è qualcosa di ancora più emozionante.

Anzi, non si può dire di aver visitato veramente la Costiera Amalfitana senza aver provato l’ebbrezza di scoprirla dal punto di vista del mare.

In barca, salpando da uno dei numerosi porti della Costa, si può ammirare da vicino la limpidezza delle acque e restare con la testa all’insù per ammirare le casette arrampicate sulla costa rocciosa, quasi un dipinto d’altri tempi.

Solo dalla barca, volando a pelo d’acqua, si possono scorgere i mille colori dei fondali, le diverse sfumature di blu del mare, a seconda della sua profondità, e tuffarsi in completo silenzio lontani dal brusio delle spiagge e della costa abitata.

Visitando la Costiera Amalfitana in barca poi si possono visitare quei luoghi magici e nascosti che dalla terraferma sarebbe impossibile vedere: grotte, calette, piccole spiagge raccolte e tutti quei posti raggiungibili solo via mare.

Inoltre in barca potrete sperimentare da vicino la bellezza dei Faraglioni di Capri o fare tappa a Vietri sul Mare per scoprirne le meravigliose ceramiche, oppure fare un salto a Punta Campanella, una delle riserve protette della Costiera.

In barca si può anche provare l’emozione di sentirsi un po’ come Ulisse: di fronte a Positano infatti sorgono i tre isolotti de Li Galli, patria delle mitologiche Sirene che cercarono di ammaliare Ulisse. Non si può sbarcare su questi isolotti perché sono privati, ma si può comunque circumnavigarli provando anche a sbirciare all’interno della villa costruita sull’isola più grande, progettata dall’architetto francese Le Corbusier.

Insomma, visitare la Costiera dal punto di vista privilegiato di una imbarcazione può sicuramente regalare tante emozioni e permette di conoscere meglio le bellezze del luogo, senza contare che con il giusto itinerario e un po’ di organizzazione si possono fare diverse tappe sulla terraferma per gustare piatti prelibati nei ristorantini della zona o rilassarsi su una delle magnifiche spiagge.

  Una delle splendide calette della Costiera Amalfitana raggiungibile in  barca.

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply