In provincia di Salerno, immersa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sorge Marina di Camerota
Nata come un villaggio di pescatori e ampliatasi nell’Ottocento con l’arrivo della gente del luogo, è diventata nel tempo un posto dalla bellezza incontaminata, capace di richiamare ogni anno turisti da ogni parte d’Italia e non solo. Persone che, dopo aver visitato la città e aver goduto della bellezza incantevole delle sue spiagge di sabbia finissima, sono tornati affascinati dalle acque limpide, dalla natura incontaminata e dalle grotte più o meno nascoste che hanno conferito a Marina di Camerota la denominazione di “Perla del Cilento”.
Tanti i luoghi suggestivi che possono essere visitati percorrendo la lunga costa fatta di folta vegetazione, spiagge e grotte da sogno: tra questi anche Cala Monte di Luna.
Sovrastata dal monte che porta il medesimo nome, pare che questa spiaggia sia stata chiamata così perché, vista dal paese, sembra che luna sorga proprio da questo monte. Altra affascinante ipotesi è che, sempre vista da lontano, appaia la sagoma della luna come fosse intagliata nella roccia.
Ricca di cale e calette, ma soprattutto collocata lungo la costa del Parco Nazionale, Cala Monte di Luna presenta agli occhi dei visitatori le più spettacolari grotte marine della zona: il territorio di natura carsica infatti rende la zone di Marina di Camerota molto apprezzata dai paleontologi per questa abbondanza di grotte che, a partire dagli anni ’50 del ‘900, sono state protagoniste di importanti ritrovamenti archeologici, risalenti nientemeno che all’età della pietra.
Non solo mare però: da Cala Monte di Luna, una delle spiagge più belle, ci si può spostare nelle vicinanze, caratterizzate da molte altre località marine splendide, ma anche arrivare al centro storico di Marina di Camerota, dove è rimasto intatto il fascino dell’antico borgo marinaro.
Qui, nei mesi estivi, si può assistere anche a numerose feste e tradizioni locali, non solo di origine religiosa, come la celebrazione in onore di San Domenico di Guzman, patrono di Marina di Camerota, una delle feste più sentite. A fine maggio, inizi giugno infatti si può assistere al Meeting del Mare: tre giorni di concerti gratuiti con cantanti del panorama italiano ed internazionale, coreografie di danza, mostre di vario tipo e tanto altro.
A settembre invece è la volta della Festa del Pescatore, nata con l’obiettivo di celebrare e ricordare la cultura marinara, le tradizioni e le storie dei pescatori di Marina di Camerota e divenuta poi con il tempo un importante momento di incontro e scambio culturale, con tanto di convegni e spettacoli.
A giugno a Marina di Camerota si tiene il Meeting del Mare, con concerti e mostre d’arte.
Leave a Reply