A Mirabella Eclano, ad agosto, è andata in scena la storia, con un progetto, elaborato dall’Assessorato al Turismo ed agli Eventi del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania.

Per una notte l’antica Aeclanum è parsa rivivere, grazie alla ricostruzione storica dell’assedio della città avvenuto nel 89 a.C. seguito della ribellione della città e di altre popolazioni italiche a Roma, con figuranti in costume ed attori che hanno riproposto al pubblico le fasi salienti della conquista della città da parte del generale romano Silla.

Il programma che si è svolto nel  Parco archeologico di Mirabella Eclano, è stato arricchito con musica di qualità e tradizione ancora nel verde del parco  e tra il fascino delle antiche vestigia, con il concerto di Espedito De Marino e la Premiata Orchestra per la Musica Napoletana d’Autore.

Aeclanum Rievocazione

Il calendario di eventi si è poi concluso in un invitante appuntamento con la cucina degli antichi romani. Un modo leggero e accattivante per raccontare la storia dell’alimentazione, degli usi e dei costumi dei nostri antenati, tra curiosità e aneddoti, che pongono in evidenza quanto le nostre abitudini culinarie e la nostra cucina abbiano un fondamento antico.

La rievocazione è stata un modo sicuramente originale di avvicinare il pubblico alla conoscenza del proprio passato e alla fruizione del nostro patrimonio culturale: Una formula perfettamente riuscita di storia e spettacolo.

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply