“In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare” disse Astolphe De Custine, famoso scrittore e viaggiatore francese, visitando Positano.

Questa magnifica perla della Costiera Amalfitana infatti, si sviluppa quasi tutta in verticale, tanto che da sempre è rinomata per le sue numerose scalinate che conducono dalla parte alta del paese fin giù alle spiagge sottostanti.

Molte delle spiagge più celebri di Positano, come la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, sono raggiungibili a piedi, ma altre, come le spiagge de La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito, sono visitabili solo via mare.

Questo elemento fa comprendere quanto sia particolare e suggestivo il territorio di Positano.

Alcune delle frazioni più antiche di questo paese, specie quelle situate più in alto come Montepertuso e Nocelle, anticamente erano collegate al centro di Positano solo tramite una lunga scalinata. Montepertuso è da sempre conosciuta in questi luoghi anche con il nome di “monte bucato”. Secondo la leggenda infatti, fu la Madonna con il dito indice a bucare il monte su cui sorge questa frazione e, in suo onore, ogni anno il 2 luglio si festeggia la Madonna delle Grazie.

Nocelle invece, è una famosa meta di sosta del celebre Sentiero degli Dei, accessibile anche da Montepertuso procedendo in salita. In entrambi i casi si tratta di frazioni che, pur non semplici da raggiungere, hanno conservato molto del loro fascino e continuano ad attirare ogni anno turisti da ogni parte del mondo.

Molto belle e caratteristiche sono anche le celebri Torri Saracene che furono costruite proprio per avvistare i Saraceni che spesso arrivavano a Positano per fare incursioni e razzie ai danni della popolazione locale.

La prima torre si trova nella zona di Punta Campanella, al punto di congiunzione tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina. Le altre sono dislocate man mano che si arriva a  Positano e si percorre tutta la Costiera Amalfitana. Un sistema ingegnoso ed efficace per darsi tempestiva comunicazione dell’arrivo degli invasori e innescare i meccanismi di difesa.

Non solo monumenti, storia e tradizione: Positano ha anche un centro storico tutto da scoprire, un dedalo di viuzze e scalinate pieno di negozi e botteghe di artigianato locale dove acquistare prodotti tipici del posto o gustare la celebre granita al limone.

  Uno dei coloritissimi scorci del centro di Positano

About the Author

Related Posts

Lo scorso 15 novembre Insolita Italia è partita per un affascinante blogtour subito ribattezzato...

Si riparte alla scoperta del territorio campano e delle sue peculiarità. Anche questa volta una...

Tra le tante zone storiche di Napoli, uno dei quartieri più conosciuti è lo storico Rione Sanità,...

Leave a Reply