Un emozionante viaggio al centro della Terra come un vero speleologo per conoscere le meraviglie della natura e rivivere la storia millenaria del Vallo di Diano.

Nel Museo Speleo-Archeologico di Pertosa e nel Museo Civico Multimediale di Padula, le nuove tecnologie permettono di approfondire la storia del Vallo di Diano e le scoperte più importanti della speleo–archeologia.

Museo di Pertosa (Vallo di Diano)

Nel Museo di Pertosa i visitatori con l’esposizione archeologica possono conoscere gli insediamenti preistorici e vedere ricostruzioni delle attività in grotta in scala reale illustrative di scavi e scoperte mentre con il percorso Geo–Speleologico multimediale possono ripercorrere l’evoluzione geologica legata ai fenomeni del carsismo.

Il percorso multimediale che dà al visitatore la sensazione di scendere nelle viscere della terra inizia con un ascensore virtuale con sette monitor installati in modo da simulare una serie di oblò da cui si vede scorrere il paesaggio esterno. Alla fine del percorso viene proposto un gioco a video con sette domande riguardanti gli argomenti trattati nei vari pannelli, una volta superati i quesiti si accede ad un ipolabirinto dove il visitatore muove la microcamera seguendo su un monitor il percorso alla ricerca del tragitto che porta all’uscita, mentre su altri quattro monitor vengono trasmessi i filmati delle grotte “segrete” non raggiungibili dai visitatori.

Museo di Padula (Vallo di Diano)Anche nel Museo di Padula, dedicato all’archeologia e al Risorgimento, si può intraprendere – attraverso schermi ed armadi parlanti – un percorso interattivo sulla storia millenaria del Vallo di Diano, dalla Preistoria all’800. Il visitatore dalla riproposizione virtuale dei ritrovamenti archeologici passa alle “stanze del tesoro” di un intellettuale padulese e alle vicende del Risorgimento fino a raggiungere il piano superiore, dove nell’ultima stanza si può assistere ad un “processo” a Carlo Pisacane, protagonista della Spedizione di Sapri conclusasi tra Padula e Sanza.

About the Author

Related Posts

L’Archivio Sonoro della Campania è una teca digitale che raccoglie materiali sonori, fotografici e...

Il Museo archeologico virtuale (MAV) sorge a pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica...

Tempi Connessi è un’idea innovativa per la gestione del patrimonio artistico e culturale nazionale,...

Leave a Reply