Il Museo archeologico virtuale (MAV) sorge a pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, ed è un centro di cultura e di tecnologia applicata ai beni culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia d’Italia.

Ad Ercolano, attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce virtuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale. Qui, egli può sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.

Al suo interno si svolge un percorso virtuale e interattivo che fa vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo, prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.

Le installazioni multimediali sono oltre settanta e ridanno vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Stabia e Capri.

Il viaggio inizia dopo aver attraversato una sorta di porta ancestrale che smaterializza i corpi e che conduce alla scoperta dei nomi e dei volti degli antichi Ercolanesi. Si viene così a conoscenza della storia della comunità e del loro stile di vita. Il passaggio attraverso una nube ardente fa da preludio alla scoperta delle case e dei monumenti delle antiche città vesuviane mostrate nel loro splendore.

Proseguendo il viaggio si entra nella biblioteca della Villa dei Papiri, che restituisce i frammenti e i pensieri di filosofi e poeti ercolanesi. La scena è quella di un mercato, tra grida e immagini. Ci si sposa quindi in un ambiente occupato da un tavolo interattivo che, al tocco delle dita, illustra e descrive usi e costumi della popolazione di un tempo.

Un luogo buio che si illumina ci introduce tra le più belle pitture murali vesuviane, i cui dettagli possono essere ingranditi e analizzati nelle sfumature.

Museo Archeologico Virtuale di Ercolano

Il MAV è, dunque, un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario s’incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.

Il museo sorge in un’area di 5.000 mq su tre livelli, ubicato nel cuore di Ercolano in prossimità delle principale attrattive turistiche della città.

Si possono ammirare gli scavi archeologici, il famoso mercato vintage di Resina, il Parco Nazionale del Vesuvio e il Miglio d’oro, il tratto di costa ai piedi del vulcano, lungo il quale sorgono le splendide ville settecentesche, pregevoli esempi del barocco napoletano.

About the Author

Related Posts

Un emozionante viaggio al centro della Terra come un vero speleologo per conoscere le meraviglie...

L’Archivio Sonoro della Campania è una teca digitale che raccoglie materiali sonori, fotografici e...

Tempi Connessi è un’idea innovativa per la gestione del patrimonio artistico e culturale nazionale,...

Leave a Reply