By Redazione MarCommJan 250
Nei vicoli di Teggiano antica, in una vecchia casa, è ospitato il Museo. Si tratta di un’ampia collezione di strumenti e oggetti una volta usati dalle genti del Vallo di Diano. Qui i visitatori possono osservare, perfettamente ricostruiti, gli spazi di lavoro degli antichi artigiani: quello del ciabattino, con il...
By Redazione InsolitaitaliaJan 170
Inutile sperare di fare shopping in negozi con manufatti artigianali in bella mostra, nel Vallo di Diano l’unica opportunità è scovare i pochi laboratori superstiti o fermarsi a parlare con gli anziani, che durante la bella stagione si siedono sull’uscio delle proprie case ad intrecciare ceste, ad intagliare scodelle...
By Redazione InsolitaitaliaJan 90
Lontano dai rumori della vita terrena, appartata sul Monte Cervati, nel territorio di Sanza sorge la casa della Arciconfraternita di Santa Maria della Neve. Il santuario di Sanza, costruito intorno al X secolo, come si legge da un’epigrafe ivi conservata, ha una pianta conforme al periodo di costruzione: essenziale e...
By Redazione InsolitaitaliaJan 40
Il Museo delle Erbe di Teggiano, con Viridarium, rappresenta il punto di riferimento di numerose categorie sociali dai professionisti agli studenti, ai contadini, agli artigiani, alle massaie, ai ricercatori, agli studiosi, ai curiosi della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Il Museo delle Erbe è stato...
By Redazione InsolitaitaliaDec 20
Un emozionante viaggio al centro della Terra come un vero speleologo per conoscere le meraviglie della natura e rivivere la storia millenaria del Vallo di Diano. Nel Museo Speleo-Archeologico di Pertosa e nel Museo Civico Multimediale di Padula, le nuove tecnologie permettono di approfondire la storia del Vallo di...
By Redazione InsolitaitaliaAug 220
Il borgo di Sanza vale assolutamente una visita. Adagiato su un’altura, che controlla strategicamente la Valle del Bussento, conserva la struttura tipica del centro fortificato medievale con le abitazioni che seguono in maniera concentrica le curve di livello e sono raccolte intorno alla chiesa madre. Passeggiando per...
By Redazione InsolitaitaliaAug 150
La lapide di Polla (Lapis Pollae) è un’epigrafe in lingua latina e si trova davanti alla Taverna del Passo, lungo la SS 19 delle Calabrie. Lapis Pollae è un “miliario” di età romana, un’iscrizione su pietra che dà notizia della costruzione della Via Annia, la quale collegava Reggio a Capua. Fu realizzato intorno alla...
By Marketing InsolitaitaliaAug 40
Il Cilento, assieme al Vallo di Diano, è una delle zone della provincia di Salerno più ricche di sagre e feste che si tengono durante i mesi estivi. Feste che trovano una cornice bellissima, visto che la zona è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Anticamente il Cilento era parte della Lucania (insieme...
By Redazione MarCommDec 220
La Certosa di San Lorenzo è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità e sorge ai piedi del centro abitato. A forma di graticola in ricordo del martirio del Santo, la costruzione dell’immensa struttura (13 chiostri, 41 fontane, più di 600 stanze, 1300 metri di porticati sorretti da 300 archi, 51...
By Redazione MarCommDec 110
Sul versante sud-ovest del Vallo di Diano, nel Cilento, con il suo splendido borgo medioevale, il comune di Sanza, incastonato tra i monti della catena del Cervati, apre la valle al Golfo di Policastro. Sanza, ancor prima della presenza lucana e romana, ha da sempre assunto un’importanza strategica e commerciale come...