By Redazione InsolitaitaliaOct 240
Nel mese di agosto si svolge a Gesualdo il Palio dell’Alabarda. La manifestazione del Palio rievoca un importante avvenimento della storia della città, ossia il perdono fra il Principe Carlo Gesualdo ed il figlio Emanuele avvenuto il 2 Marzo 1609: Emanuele ha sposato in Boemia, il 22 ottobre 1607, la bellissima Maria...
By Redazione MarCommOct 140
Nell’incantevole scenario delle grotte di Pertosa, ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, si svolge ogni anno durante il mese di agosto il Negro Festival, kermesse di musica e cultura etnica che richiama ogni anno tantissimi spettatori, amanti della buona musica, della natura ancora...
By Redazione InsolitaitaliaOct 80
Monteverde: un luogo suggestivo e una spettacolare messa in scena Quando il sipario d’acqua si apre, il gioco delle luci, dei colori, delle fontane e gli archi musicali accompagnano gli attori, il corpo di ballo e le intense voci narranti in un viaggio emozionale, dove al racconto si lega il sogno. Si tratta di un...
By Redazione InsolitaitaliaOct 50
Perdersi nel borgo, parlare con la gente del luogo, fermarsi ad ammirare il paesaggio immenso che si gode da qui significa riscoprire il vero ed autentico senso di vivere un antico borgo dell’Irpinia; non casualmente scelto come location nel 1963, di un film neorealista, La Donnaccia, diretto da Silvio Siano. A circa...
By Redazione InsolitaitaliaOct 40
La morte di Tatone, maschera del Carnevale. Anticamente, come un po’ in tutti i Comuni irpini, il Carnevale aveva inizio, diciamo così ufficialmente, il 17 gennaio, giorno di s. Antonio abate. Attorno a questo santo, c’era una tradizione: Si procedeva facendo andare di casa in casa un piccolo maialino, detto...
By Redazione InsolitaitaliaOct 30
Montaperto è una frazione di Montemiletto nettamente separata e con una sua precisa connotazione storica ed urbanistica, tanto da poter essere considerata un borgo a parte. A Montaperto sono presenti un piccolo castello medioevale, precisamente longobardo, con torri angolari, l’antica chiesa di S. Audenio, risalente al...
By Redazione InsolitaitaliaSep 270
Con la valorizzazione del borgo medioevale di Sieti e dei suoi casali, l’antico comune di Giffoni Sei Casali, ad 8 km da Salerno, posto tra la costiera Amalfitana ed il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, ha avviato un grande programma di sviluppo turistico. La comunità intera ha puntato sul recupero del...
By Redazione InsolitaitaliaSep 50
Il Santo Protettore di mamme e bambini Il Santuario di San Gerardo Maiella sorge sulla collina di Materdomini sull’Alta Valle del Sele, in provincia di Avellino. San Gerardo Maiella giunse nel 1754 al convento dei frati Redentoristi fondato da Sant’Alfonso Maria De’Liguori. A Materdomini si dedicò con infinita...
By Redazione InsolitaitaliaAug 220
Il borgo di Sanza vale assolutamente una visita. Adagiato su un’altura, che controlla strategicamente la Valle del Bussento, conserva la struttura tipica del centro fortificato medievale con le abitazioni che seguono in maniera concentrica le curve di livello e sono raccolte intorno alla chiesa madre. Passeggiando per...
By Marketing InsolitaitaliaAug 110
L’area marina protetta di Punta Campanella è una riserva marina istituita nel 1997 e si trova nella parte più estrema della penisola sorrentina. La sua particolare collocazione, separata dalla Bocca Piccola dall’isola di Capri, sovrastata dal Monte San Costanzo e delimitata dalla Baia di Jeranto, la rende davvero una...