By Redazione MarCommJan 300
A Mirabella Eclano, ad agosto, è andata in scena la storia, con un progetto, elaborato dall’Assessorato al Turismo ed agli Eventi del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania. Per una notte l’antica Aeclanum è parsa rivivere, grazie alla ricostruzione storica dell’assedio della città...
By Redazione InsolitaitaliaJan 170
Inutile sperare di fare shopping in negozi con manufatti artigianali in bella mostra, nel Vallo di Diano l’unica opportunità è scovare i pochi laboratori superstiti o fermarsi a parlare con gli anziani, che durante la bella stagione si siedono sull’uscio delle proprie case ad intrecciare ceste, ad intagliare scodelle...
By Redazione InsolitaitaliaJan 110
Guidati dai frati fra arredi e paramenti sacri nel Museo di San Francesco a Montella. Di grande valore storico e artistico gli oggetti e i paramenti sacri esposti al Museo dell’Opera (MdO) annesso al Complesso Monumentale di San Francesco a Folloni (Montella), istituito nel 1999. Grazie all’interesse di padre Agnello...
By Redazione InsolitaitaliaJan 90
Lontano dai rumori della vita terrena, appartata sul Monte Cervati, nel territorio di Sanza sorge la casa della Arciconfraternita di Santa Maria della Neve. Il santuario di Sanza, costruito intorno al X secolo, come si legge da un’epigrafe ivi conservata, ha una pianta conforme al periodo di costruzione: essenziale e...
By Redazione MarCommJan 50
La leggenda narra che presso la certosa di San Lorenzo a Padula, per il passaggio del re Carlo V di Spagna, di ritorno trionfante dalla battaglia di Tunisi, i monaci prepararono per colazione una frittata fatta con un numero piuttosto cospicuo di uova. Carlo V aveva sconfitto l’ammiraglio turco Khayr al Din, detto...
By Redazione InsolitaitaliaJan 40
Il Museo delle Erbe di Teggiano, con Viridarium, rappresenta il punto di riferimento di numerose categorie sociali dai professionisti agli studenti, ai contadini, agli artigiani, alle massaie, ai ricercatori, agli studiosi, ai curiosi della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Il Museo delle Erbe è stato...
By Redazione InsolitaitaliaNov 280
Le leggende sui Faraglioni della Baia tra Salerno e Vietri Ci sono due diverse leggende che raccontano dei due faraglioni nella baia tra Salerno e Vietri. Secondo la prima, i due faraglioni sono detti i due fratelli: La leggenda vuole che siano due cavalieri, uno cristiano (il salernitano Umfredo) ed uno arabo...
By Marketing InsolitaitaliaNov 250
Nel cuore dell’Appennino Campano, tra le province di Avellino e Salerno, è situata un’area geografica di elevata importanza strategica dal punto di vista naturale e territoriale: si tratta del Parco Regionale dei Monti Picentini. Questo parco è un’area naturale protetta istituita nel 1995 e deve il nome proprio alla...
By Redazione InsolitaitaliaNov 100
Il borgo di Campolattaro rientra nella Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro. Il nome “Campolattaro” deriva dal toponimo “Campugattari”, che significa “Campo di Walthario”, nome di persona usato presso i Longobardi. L’origine longobarda attesta dunque l’antichità del borgo. La trasformazione del nome,...
By Redazione InsolitaitaliaOct 250
Il lago di Conza è un invaso artificiale costruito in una piana alluvionale naturale. Ha una superficie di circa 800 ettari e una profondità massima di 25 metri. A generarlo la costruzione di una diga voluta per accumulare acqua da destinare ad uso irriguo per la Regione Puglia, che ha sbarrato il corso del fiume...