By Redazione InsolitaitaliaOct 40
La morte di Tatone, maschera del Carnevale. Anticamente, come un po’ in tutti i Comuni irpini, il Carnevale aveva inizio, diciamo così ufficialmente, il 17 gennaio, giorno di s. Antonio abate. Attorno a questo santo, c’era una tradizione: Si procedeva facendo andare di casa in casa un piccolo maialino, detto...
By Marketing InsolitaitaliaOct 40
Dopo il viaggio intrapreso lo scorso luglio alla scoperta di Procida, Ischia e Capri, Insolita Italia è pronta a partire per un nuovo affascinante blogtour che, questa volta, ci porterà alla scoperta dell’Irpinia, luogo dallo spiccato interesse artistico e culturale, e delle sue eccellenze enogastronomiche. Un tour...
By Redazione InsolitaitaliaJun 220
Ciliegia maiatica di Taurasi La Maiatica di Taurasi è tipica della valle dell’Agro Taurasino, con frutti di grandezza media, dalla buccia di colore rosso più intenso alla base e dal lato esposto al sole, caratterizzato da una polpa, morbida e molto succosa. Appartiene alla varietà della Recca e viene raccolta a fine...
By Redazione InsolitaitaliaJun 140
Il termine Taurasi probabilmente deriva da * taur -‘monte’, ma non si può escludere il significato del latino taurus “toro”, forse in senso totemico. Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù sannitica dei Taurasini (ovvero, “popolo di montanari”), che...
By Redazione MarCommOct 190
RESTAURO PITTORICO SVELA UN RIPENSAMENTO DELL’ARTISTA La tela attribuita al pittore Giacinto Diano, ripulita dall’intervento invasivo, ha fatto emergere una diversa impostazione del disegno iniziale. Nella Chiesa del SS.Rosario a Taurasi, è conservato il dipinto a olio “La Sacra Famiglia”, attribuito a Giacinto Diano....
By Redazione MarCommSep 260
Un viaggio alla scoperta della leggenda di Taurasi e dell’Aglianico, uno dei vini irpini più apprezzati al mondo. Le origini di questa affascinante città, Taurasi, risalgono alla notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti archeologici che attestano che il territorio era abitato nell’Eneolitico. Leggenda narra di...