By Redazione InsolitaitaliaJul 110
La Reggia di Caserta e il suo parco sono gioielli di grande splendore. La Reggia fu progettata da Luigi Vanvitelli nel Settecento, su incarico di Carlo III di Borbone. E’ una delle opere più importanti del famoso architetto di Napoli e rappresenta il trionfo del barocco italiano. Possiamo dire che è una fusione...
By Redazione InsolitaitaliaJul 40
Avventura di un Imperatore L’arco di Traiano è il simbolo di Benevento e rappresenta una testimonianza ben conservata dell’età romana. L’arco fu edificato nel 114 d.C. per celebrare la figura dell’Imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Appia, strada che collegava Roma a Brindisi. Per la sua...
By Redazione MarCommJun 280
Sulle origini di Pertosa non si hanno notizie certe. Il suo nome deriva dal termine di dialetto arcaico Petrusu (Apetura), che fa riferimento all’apertura delle Grotte dell’Angelo. Da un punto di vista storico, le radici del paese ‘Petrusu’ si ritroverebbero nell’antico insediamento di “Consinum”, un centro abitato...
By Redazione InsolitaitaliaJun 210
A Gesualdo, il ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma Nella Chiesa di San Rocco a Gesualdo il catino absidale è affrescato con un ciclo di pitture dell’artista contemporanea francese Kathy Toma. Nell’autunno del 1998, Kathy Toma volle conoscere il paese dove Carlo Gesualdo era...
By Redazione InsolitaitaliaJun 140
Il termine Taurasi probabilmente deriva da * taur -‘monte’, ma non si può escludere il significato del latino taurus “toro”, forse in senso totemico. Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù sannitica dei Taurasini (ovvero, “popolo di montanari”), che...
By Redazione InsolitaitaliaJun 70
La costiera amalfitana, per la sua incantevole bellezza, stregò anche Boccaccio, che così la decantava: “… (…) Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d’Italia; nella quale assai presso a Salerno e una cosa sopra’l mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d’Amalfi...
By Redazione MarCommApr 180
Non v’è persona a Polla che non conosca la storia di Maria Marmora. Ciascuno ha udito di Maria Marmora dai nonni; una storia tramandata di generazione in generazione, fino a diventar leggenda nel patrimonio del folclore locale. Si dice che Maria Marmora fosse una donna che abitava nel rione castello, non si sa se era...
By Redazione MarCommDec 90
Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, a Padula, è il solo al mondo che utilizza l’acqua battesimale attingendola direttamente dalla sorgiva sulla quale esso sorge. La sua costruzione risale ai primi secoli del Cristianesimo. Il nucleo più antico...
By Redazione MarCommDec 40
La Chiesa della SS.Pietà, a Teggiano è un ex convento, sorto nei primi anni del ‘300 per le monache benedettine. Nel 1474 fu poi trasformato in convento dei frati Minori Osservanti di San Francesco. La quattrocentesca porta della Chiesa è un capolavoro di arte lignea rinascimentale che, per il suo valore, è stata...
By Redazione MarCommNov 240
Come testimoniano i resti delle mura megalitiche del IV secolo a.C., Atena Lucana è tra gli insediamenti più antichi del Vallo di Diano. La presenza delle grotte, testimoniano un periodo addirittura preistorico. Fu fondata dai Pelasgi con il nome di Larissa, che significa fortezza. Di questa fondazione è ancora...