Posts Tagged ‘Storia’

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele ha sede nel Convento di San Francesco. Prima dell’ultimo conflitto mondiale era adibito a sede del Municipio, ma dopo i bombardamenti fu parzialmente distrutto ed abbandonato. Attualmente, dopo essere stato restaurato e reso di nuovo fruibile, il...

Uno dei figli più illustri di Frigento fu Marciano Di Leo (1751-1819), canonico della cattedrale, storico, politico, poeta, filosofo, autore del Vesuvio, un’opera in versi dedicata all’eruzione vesuviana dell’8 agosto 1779. L’interesse dell’opera di Di Leo è costituito dal fatto che in essa si fondono l’interesse...

Tra gli edifici di culto di Cava de’ Tirreni, spicca la Badia della SS.Trinità, fondata nel 1011 da un monaco eremita benedettino. L’Abbazia Benedettina della SS. Trinitàn a Cava de’ Tirreni fu nel Medioevo uno dei centri religiosi e culturali più vivi dell’Italia Meridionale. Fondata da un nobile Longobardo,...

La lapide di Polla (Lapis Pollae) è un’epigrafe in lingua latina e si trova davanti alla Taverna del Passo, lungo la SS 19 delle Calabrie. Lapis Pollae è un “miliario” di età romana, un’iscrizione su pietra che dà notizia della costruzione della Via Annia, la quale collegava Reggio a Capua. Fu realizzato intorno alla...

La Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio è una ferrovia secondaria della Campania che attraversava anche in piccola parte la Basilicata e la Puglia. La linea principalmente collegava Avellino alle zone interne dell’Irpinia. Ufficialmente sospesa da dicembre 2010, la ultracentenaria ferrovia Avellino-Rocchetta, ha...

Narra la leggenda che nelle notti di plenilunio, nel Castello di Rocca San Felice, si aggiri il fantasma di Margherita D’Austria, vestita di bianco, che va cercando l’amato sposo e piangendo la dura sorte toccata a lei, al marito e ai figli, privati del trono e relegati nella solitaria prigione, con la minaccia...

Il Castello di Montemiletto, conosciuto come Castello della Leonessa, si erge sul rilievo montuoso in posizione dominante sul paesaggio circostante e sulla valle attraversata dai fiumi Calore e Sabato. Il castello fu edificato presumibilmente in epoca longobarda sui resti di una preesistente costruzione romana, di cui...

La storia delle origini di Napoli si intreccia con quella della sirena Partenope, in un dimensione sospesa tra mito e realtà. Partiamo dunque dal narrare della sirena Partenope. Partenope, secondo la mitologia, fu una delle sirene che tentarono, invano, di incantare Ulisse con il loro canto. Quando la la nave...

Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e anche pontificia; infatti vanta un notevole patrimonio storico- artistico e importanti beni archeologici. Il teatro romano di Benevento rappresenta, quindi, gran parte del patrimonio archeologico sannitico. Esso fu costruito nel II secolo dall’imperatore...

La leggenda delle streghe ha dato a Benevento la fama della “Città delle Streghe”, e ancora oggi in questo luogo si respira un’aria magica e intrigante. Pare che la leggenda della streghe di Benevento risalga all’antichità sannitica e a quella romana, quando, nel IV secolo a.C. gli antichi coloni della Magna Grecia...