Posts Tagged ‘Storia’

L’Abbazia del Goleto sorse nel 1133 e fu fondata da Guglielmo da Vercelli, asceta, eremita, santo; dedicò all’Irpinia buona parte della sua vita e della sua missione. A lui si deve anche la fondazione del monastero a Montevergine (1126). Le monache di stretta clausura dell’Abbazia del Goleto hanno dato vita ed impulso...

Molte leggende a Salerno prendono spunto dalla presenza della Scuola medica salernitana, la più antica istituzione medica del mondo sorta a Salerno nel Medioevo. Una di queste, diffusasi in tutta Europa e presa di spunto da molti favolieri, è chiamata Il povero Enrico. Il protagonista di questa storia è Enrico, un...

Il Castello di Teggiano (Diano fino al 1862) ha una storia e una magia tutte da scoprire. Le notizie più antiche del Castello Macchiaroli risalgono al 1405. In quell’anno il feudo di Diano apparteneva al demanio regio, avendolo il re Ladislao di Durazzo confiscato ai Sanseverino conti di Marsico, insieme con altre...

In provincia di Salerno, nei pressi di Sicignano degli Alburni, si trova un antico monastero. La leggenda narra di orrori compiuti al suo interno, tanto da essere definito il “monastero dei monaci maledetti”.  Si tramanda che, tanto tempo fa, un vagabondo affamato bussò alle porte di un monastero a Sicignano chiedendo...

La Cripta costituisce il primo nucleo nella costruzione del Duomo.  Essa  nasconde misteriose credenze, ma vediamo prima quando nasce e come si presenta. Già nel marzo 1081 venivano deposte le reliquie di san Matteo, dei santi martiri e di altri santi come si evince dalle diverse lapidi ivi collocate, le quali...

Storia del Castello Ducale di Bisaccia: dalle invasioni longobarde, a dimora di caccia di Federico II,  a sontuosa residenza che ospitò Torquato Tasso.          Il Castello Ducale di Bisaccia sorge su uno sperone del monte Calvario. Fu costruito dai Longobardi intorno alla seconda metà dell’VIII secolo. Le prime...

Il museo della carta di Amalfi è il racconto di una tradizione antica in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Gli amalfitani avevano appreso dagli Arabi le tecniche per la produzione della carta, che allora veniva chiamata carta bambagina. Questo nome derivava probabilmente dalla città araba El Mambig oppure...

La Chiesa di Santa Sofia è un edificio di straordinario interesse architettonico. La chiesa fa parte del complesso monumentale di S. Sofia, che comprende la chiesa, l’annesso chiostro e parte dell’abbazia che oggi ospita il Museo del Sannio. Il restauro della chiesa di S. Sofia è stato effettuato in occasione della...

Senza dubbio “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, è  un capolavoro intramontabile della letteratura inglese, che ha costruito l’immaginario di intere generazioni. Non tutti sanno, però, che Shakespeare trasse questo suo  capolavoro dalla novella di Mariotto e Ganozza di Masuccio Salernitano. Nel XV secolo,...

Il vate degli italiani, D’Annunzio, volle celebrare le glorie salernitane e amalfitane in Merope, il libro quarto delle Laudi del Cielo del Mare della Terra e degli Eroi. Nel quadriportico della Cattedrale di Salerno, alla sinistra della maestosa porta di bronzo, c’è una piccola lapide marmorea con l’iscrizione: “Quei...