Posts Tagged ‘Storia’

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori ebbero inizio per volontà di Giuseppe Maria Zurlo, vescovo di Calvi dal 1756 al 1782. La costruzione affiancava la vecchia chiesa del 1559, che non poteva più contenere l’accresciuta popolazione. Nella vecchia e antica...

Per questo Ponte romano la via Appia entrava in Benevento. .. Sotto le sue quattro arcate (un tempo cinque) scorre il fiume Sabato, che ricorda antiche leggende di streghe in folli sarabande sulle sue rive… Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la via Appia che conduceva a Brindisi e...

La Cattedrale di S. Maria Maggiore, a Teggiano, fu costruita verso la fine del 1200, per volere di Carlo D’Angiò, come segno di ricompensa verso i principi Sanseverino, signori di Diano, che lo avevano aiutato nella guerra contro gli Svevi. Fra le opere d’arte custodite all’interno spicca il pulpito scolpito da...

La leggenda di San Marciano è un patrimonio di valore culturale ed etico, che i cittadini di Frigento custodiscono gelosamente nelle loro coscienze. All’indomani del concilio di Efeso, che aveva definitivamente ratificato la deposizione del vescovo Giuliano di Eclano, il papa Leone Magno volle nominare vescovo di...

Forse non tutti sanno che, nel Decameron di Boccaccio, ben tre delle cento novelle hanno come protagonisti dei salernitani: un mercante di Ravello, un principe salernitano e sua figlia e un maestro della Scuola medica salernitana. La prima di queste è narrata nel secondo giorno da Lauretta ed ha come protagonista un...

Visitando Gesualdo, caratteristici appaiono i porticati d’ingresso dell’antico abitato. Quest’ultimo si sviluppa intorno al castello medioevale nella caratteristica forma circolare a cerchi concentrici. Tra anguste stradine, vicoli e passaggi, il borgo antico di Gesualdo richiama alla vista suggestioni ed appassionati...

A Rocca San Felice si trova la suggestiva area archeologica della Valle D’Ansanto, detta anche Mefite (Pestiferas Fauces). Lo scenario è quello di un’area pianeggiante arida e desolata dal colore grigiastro con chiazze gialle (zolfo), priva di vegetazione. Sotto ad un dirupo, si trova il laghetto detto Mefite,...

Megaride è l’isola minore del Golfo di Napoli su cui sorge il Castel dell’Ovo. In origine separata dalla terraferma da un breve braccio di mare, ma oggi tutt’uno con essa. Il mito antico dell’isolotto di Megaride parte evocando come esso fosse, nell’Ottocento, il luogo del mare più tempestoso del Chiatamone, la zona...

Una visita al Parco Archeologico Antichissime sono le origini di Conza della Campania, cittadina abbandonata quasi completamente a seguito del sisma del 1980. I resti della città romana sono riemersi al di sotto delle rovine del paese moderno di Conza, proprio a seguito del terremoto. Un progetto di scavo, restauro e...

La storia di Polla affonda le sue origini nella notte dei tempi e diventa davvero difficile, per chiunque voglia avventurarsi nel lungo e profondo cunicolo dei tempi trascorsi, stabilirne la data d’inizio. Tralasciando la storia raccontata, tentiamo invece di analizzare un aspetto, pur importante nella storiografia di...