By Redazione InsolitaitaliaNov 220
L’Abbazia del Goleto sorse nel 1133 e fu fondata da Guglielmo da Vercelli, asceta, eremita, santo; dedicò all’Irpinia buona parte della sua vita e della sua missione. A lui si deve anche la fondazione del monastero a Montevergine (1126). Le monache di stretta clausura dell’Abbazia del Goleto hanno dato vita ed impulso...
By Redazione InsolitaitaliaOct 250
Il lago di Conza è un invaso artificiale costruito in una piana alluvionale naturale. Ha una superficie di circa 800 ettari e una profondità massima di 25 metri. A generarlo la costruzione di una diga voluta per accumulare acqua da destinare ad uso irriguo per la Regione Puglia, che ha sbarrato il corso del fiume...
By Redazione InsolitaitaliaOct 70
Storia del Castello Ducale di Bisaccia: dalle invasioni longobarde, a dimora di caccia di Federico II, a sontuosa residenza che ospitò Torquato Tasso. Il Castello Ducale di Bisaccia sorge su uno sperone del monte Calvario. Fu costruito dai Longobardi intorno alla seconda metà dell’VIII secolo. Le prime...
By Redazione InsolitaitaliaOct 50
Perdersi nel borgo, parlare con la gente del luogo, fermarsi ad ammirare il paesaggio immenso che si gode da qui significa riscoprire il vero ed autentico senso di vivere un antico borgo dell’Irpinia; non casualmente scelto come location nel 1963, di un film neorealista, La Donnaccia, diretto da Silvio Siano. A circa...
By Marketing InsolitaitaliaOct 40
Dopo il viaggio intrapreso lo scorso luglio alla scoperta di Procida, Ischia e Capri, Insolita Italia è pronta a partire per un nuovo affascinante blogtour che, questa volta, ci porterà alla scoperta dell’Irpinia, luogo dallo spiccato interesse artistico e culturale, e delle sue eccellenze enogastronomiche. Un tour...
By Redazione InsolitaitaliaSep 210
Il Tartufo di Bagnoli Irpino è una prelibata delizia che soddisfa naso e palato. In Campania sono presenti numerose specie di tartufi, tra i quali il più diffuso e famoso è il Tartufo nero ordinario o “Tartufo di Bagnoli Irpino”, dal nome del comune irpino ove da secoli si è andata sviluppata una vera e propria cultura...
By Redazione InsolitaitaliaAug 20
Particolari condizioni climatiche e territoriali rendono l’Irpinia ricca di numerose specie vegetali utili alle api: dalle fioriture spontanee, alle piante foraggere, agli alberi da frutto. Se ne ricavano dunque molteplici qualità che rendono il miele irpino tra i più ricercati sia per consumo nella dieta quotidiana...
By Redazione MarCommJul 310
Il Castello di Montemiletto, conosciuto come Castello della Leonessa, si erge sul rilievo montuoso in posizione dominante sul paesaggio circostante e sulla valle attraversata dai fiumi Calore e Sabato. Il castello fu edificato presumibilmente in epoca longobarda sui resti di una preesistente costruzione romana, di cui...
By Redazione InsolitaitaliaJul 60
Terra famosa al mondo soprattutto per i suoi pregiati vini, l’Irpinia riesce a soddisfare i gusti più esigenti anche grazie ai suoi formaggi e ai suoi mieli. La bontà della produzione casearia irpina si identifica in quattro formaggi principali: Il pecorino di Carmasciano, il pecorino Bagnolese, il pecorino Laticaudo...
By Redazione InsolitaitaliaJun 290
Il pecorino di Carmasciano, meglio conosciuto semplicemente come “Carmasciano”, è un formaggio prodotto con il latte di pecora appartenente ad alcune razze particolari. Una delle razze è detta “pecora dalla coda larga” ed è a rischio di estinzione. Attualmente è presente in poco più di 50000 capi soltanto sull’Appennino...