Posts Tagged ‘Insolita Italia’

Per gli appassionati di sport marini e subacquei, la Costiera Amalfitana è uno scrigno di opportunità. Questo tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina e affacciato sul golfo di Salerno, è infatti famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, non solo sulla sua superficie, ma anche...

E’ uno dei posti più belli al mondo: la Costiera Amalfitana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è una costa ricchissima di bellezze naturalistiche tutte da scoprire. Situata a sud della penisola sorrentina, la Costiera si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata a ovest da Positano e a est da Vietri...

Marina di Camerota è sicuramente da inserire tra i luoghi di maggior interesse turistico della provincia di Salerno. Immersa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è protetta dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità ed è anche riserva della biosfera. Un luogo magico dove non c’è soltanto un mare...

Non c’è nulla di più poetico e sognante, tra i mezzi di trasporto alternativi, di una mongolfiera. Anche la sua storia è affascinante: il primo volo documentato di un pallone capace di trasportare persone avvenne il 19 ottobre 1783 a Parigi, in Francia. Quel tipo di pallone, ancora da perfezionare, usava aria calda...

Conca dei Marini, splendida perla della Costiera Amalfitana dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Detta anche “Città dei naviganti” per via dei numerosi marinai esperti di navigazione che vi vivevano un tempo, Conca dei Marini deve il suo nome alla particolare conformazione geografica a forma di...

Nel cuore della Costiera Amalfitana sorge la splendida Praiano. Il nome della città deriva probabilmente dal termine praia, ossia spiaggia, dal greco plagion (piano inclinato). Innegabile infatti la bellezza paesaggistica di questo luogo, ricco di spiagge e belvedere. Sono tanti i punti di Praiano infatti dai quali...

Castellabate è una delle perle della costiera cilentana. Il suo territorio si espande infatti all’interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. I suoi ambienti marini invece sono, dal 1972, sotto tutela biologica marina per...

Sulle origini di Pertosa non si hanno notizie certe. Il suo nome deriva dal termine di dialetto arcaico Petrusu (Apetura), che fa riferimento all’apertura delle Grotte dell’Angelo. Da un punto di vista storico, le radici del paese ‘Petrusu’ si ritroverebbero nell’antico insediamento di “Consinum”, un centro abitato...

La suggestiva Via de’ Mercanti attraversa l’intero centro storico, consentendo un tuffo nel passato a chi decide di conoscere Salerno, anche nei suoi angoli e stradine più remote. L’originario centro commerciale della città ancora oggi conserva intatte la sua natura mercantile e la sua storia millenaria. Via de’...

Nella provincia di Salerno, nel cuore della Costiera Amalfitana, sorge Ravello. Famoso e panoramico centro turistico, scoperto e frequentato da numerose personalità, Ravello è famoso per il fascino delle sue architetture e delle sue famose ville. Fondata nel V secolo come luogo di rifugio dalle scorrerie dei barbari...