Posts Tagged ‘Insolita Italia’

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo quartiere come uno dei più antichi e caratteristici del cuore di Napoli, ubicato a nord della murazione vicereale della città, alle falde della collina di Capodimonte, ma non sanno delle opere d’arte custodite al suo interno. Al...

La Cattedrale di S. Maria Maggiore, a Teggiano, fu costruita verso la fine del 1200, per volere di Carlo D’Angiò, come segno di ricompensa verso i principi Sanseverino, signori di Diano, che lo avevano aiutato nella guerra contro gli Svevi. Fra le opere d’arte custodite all’interno spicca il pulpito scolpito da...

A Mirabella Eclano, ad agosto, è andata in scena la storia, con un progetto, elaborato dall’Assessorato al Turismo ed agli Eventi del Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania. Per una notte l’antica Aeclanum è parsa rivivere, grazie alla ricostruzione storica dell’assedio della città...

Sono davvero tanti i luoghi magici da custodire in Campania: riserve protette, parchi nazionali, oasi wwf, borghi patrimonio dell’umanità. Soprattutto i parchi nazionali  e le riserve naturali costituiscono una delle ricchezze da custodire maggiormente perché luogo in cui, alle bellezze naturalistiche, si accompagna...

La Costiera Amalfitana è uno scrigno di bellezze: ovunque si gira lo sguardo è impossibile non rimanerne affascinati. Città e borghi si alternano con estrema naturalezza, tra lungomare, panorami mozzafiato e beni culturali di estremo interesse. Atrani è tra le bellezze della Costiera Amalfitana. Considerata una delle...

Nei vicoli di Teggiano antica, in una vecchia casa, è ospitato il Museo. Si tratta di un’ampia collezione di strumenti e oggetti una volta usati dalle genti del Vallo di Diano. Qui i visitatori possono osservare, perfettamente ricostruiti, gli spazi di lavoro degli antichi artigiani: quello del ciabattino, con il...

Ravello è indubbiamente uno dei fiori all’occhiello della Costiera Amalfitana. E’ infatti molto famoso dal punto di vista turistico, ma anche da quello architettonico, tanto da richiamare ogni anno numerosi visitatori e personalità di spicco. Tra le sue architetture più belle non si possono non citare le famose ville,...

Pozzuoli è uno tra i luoghi più interessanti della zona di Napoli. Un comune davvero ricchissimo di storia, di reperti e monumenti che ancora oggi testimoniano un passato articolato e un patrimonio artistico di grandissimo valore. Situato sul Golfo che ne porta il nome, Pozzuoli si trova in una zona piuttosto...

Maiori è una delle tante perle che impreziosiscono la Costiera Amalfitana. Una perle incastonata tra il mare e i monti, tra la numerose spiagge che la caratterizzano, di cui una di origine vulcanica che è anche la più lunga dell’intera Costiera, e i monti Lattari. Non si fa mancare niente Maiori: né calette...

La leggenda narra che  presso la certosa di San Lorenzo a Padula, per il passaggio del re Carlo V di Spagna, di ritorno trionfante dalla battaglia di Tunisi, i monaci prepararono per colazione una frittata fatta con un numero piuttosto cospicuo di uova. Carlo V aveva sconfitto l’ammiraglio turco Khayr al Din, detto...