Posts Tagged ‘Frigento’

La leggenda di San Marciano è un patrimonio di valore culturale ed etico, che i cittadini di Frigento custodiscono gelosamente nelle loro coscienze. All’indomani del concilio di Efeso, che aveva definitivamente ratificato la deposizione del vescovo Giuliano di Eclano, il papa Leone Magno volle nominare vescovo di...

Appuntamento con la tradizionale sagra di fine luglio a Frigento La cucina di Frigento è tradizionalmente una cucina popolare le cui ricette si caratterizzano per la facilità di esecuzione e per gli ingredienti provenienti quasi esclusivamente dai campi. Le terre di Frigento sono prevalentemente occupate da oliveti e...

Il viaggiatore naturalista troverà grande appagamento ammirando la vegetazione e la fauna del Parco urbano Panorami di Frigento. La vegetazione rientra nella fascia fitoclimatica del castagno. Il castagno lo troviamo sui fianchi della montagna dove il substrato è abbondante e soffice, e ad esso sono associate le...

Uno dei figli più illustri di Frigento fu Marciano Di Leo (1751-1819), canonico della cattedrale, storico, politico, poeta, filosofo, autore del Vesuvio, un’opera in versi dedicata all’eruzione vesuviana dell’8 agosto 1779. L’interesse dell’opera di Di Leo è costituito dal fatto che in essa si fondono l’interesse...

Frigento è un borgo nel cuore dell’Irpinia che ha saputo coniugare l’apertura alla modernità con il rispetto e con la valorizzazione della propria storia. Il centro storico, abitato da più di duemila anni, è quasi una fotografia della Frigento della seconda metà del settecento. Il dedalo geometrico di vicoli e viuzze...