By Redazione InsolitaitaliaApr 100
La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua storia. Ma la sua ricchezza consiste anche nel suo patrimonio di biodiversità. Ci riferiamo a molte specie autoctone (frutti, ortaggi, grani, ecc.), tra cui un antico ortaggio risalente al XIX secolo: il pomodoro Re...
By Redazione InsolitaitaliaOct 120
Bellosguardo in provincia di Salerno, formato dall’unione fra bello e sguardo è un quadro da ammirare. Un territorio semplice che ispira piatti gustosi, come i suoi bucatini ammullicati. Bellosguardo gode di un panorama incantevole, clima mite e aria salubre. Con la sua posizione, fin dai tempi remoti, metteva in...
By Redazione InsolitaitaliaSep 280
Marcianise è un comune della provincia di Caserta, famoso per la sua Menesta mmaretata che rappresenta la tradizione pasquale del luogo. Per entrare nell’essenza della tradizione marcianisana, semplice e di memoria rurale, è necessario recuperare i racconti dell’animale presente nei cortile delle famiglie contadine,...
By Marketing InsolitaitaliaSep 230
La Campania è una terra ricchissima di storia e tradizioni, non solo a livello di monumenti e architetture o di bellezze paesaggistiche, ma anche in campo enogastronomico. Sono tantissimi infatti i prodotti locali conosciuti e apprezzati in tutto il mondo e, tra i tanti, uno dei più amati è sicuramente lui: il celebre...
By Redazione InsolitaitaliaSep 210
Il Tartufo di Bagnoli Irpino è una prelibata delizia che soddisfa naso e palato. In Campania sono presenti numerose specie di tartufi, tra i quali il più diffuso e famoso è il Tartufo nero ordinario o “Tartufo di Bagnoli Irpino”, dal nome del comune irpino ove da secoli si è andata sviluppata una vera e propria cultura...
By Redazione InsolitaitaliaAug 240
Questo articolo è un invito alla scoperta delle pietanze e dei prodotti tipici della provincia di Avellino. Questo articolo è poi un invito a gustare questi piatti superbi nei piccoli ristorantini al centro di Avellino. La generosità della natura nei confronti dell’Irpinia si intuisce tutta quando ci si siede a...
By Redazione MarCommOct 250
Il fico bianco del Cilento DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro. In vista del periodo natalizio, Il “Fico Bianco del Cilento” può essere gustato farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperti di cioccolato, o anche immerso nel rum. Sempre più ricercati sono...