Posts Tagged ‘Cultura’

E’ uno dei luoghi più belli e visitati della città di Napoli: parliamo del Museo nazionale di Capodimonte. Qui dall’anno di inaugurazione, ovvero il 1957, arte e storia si intrecciano in maniera perfetta offrendo ai visitatori la possibilità di vedere da vicino alcune delle opere artistiche più belle di tutti i tempi,...

Padula potrebbe essere una meta perfetta per chiunque abbia voglia di trascorrere un fine settimana all’insegna del relax e del buon mangiare, e magari approfittare per passeggiare all’interno della splendida Certosa di San Lorenzo che con i suoi quasi 52000 metri quadrati di superficie è uno dei monumenti più grandi...

L’area marina protetta di Punta Campanella è una riserva marina istituita nel 1997 e si trova nella parte più estrema della penisola sorrentina. La sua particolare collocazione, separata dalla Bocca Piccola dall’isola di Capri, sovrastata dal Monte San Costanzo e delimitata dalla Baia di Jeranto, la rende davvero una...

La Campania è una regione ricchissima dal punto di vista delle riserve protette, dei parchi e delle oasi naturalistiche che costituiscono un patrimonio senza pari. Tra queste una delle più particolari è il Parco Sommerso di Gaiola: si tratta di una piccola area marina protetta che copre all’incirca 42 ettari di mare,...

“In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare” disse Astolphe De Custine, famoso scrittore e viaggiatore francese, visitando Positano. Questa magnifica perla della Costiera Amalfitana infatti, si sviluppa quasi tutta in verticale, tanto che da...

E’ uno dei posti più belli al mondo: la Costiera Amalfitana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è una costa ricchissima di bellezze naturalistiche tutte da scoprire. Situata a sud della penisola sorrentina, la Costiera si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata a ovest da Positano e a est da Vietri...

Nel cuore della Costiera Amalfitana sorge la splendida Praiano. Il nome della città deriva probabilmente dal termine praia, ossia spiaggia, dal greco plagion (piano inclinato). Innegabile infatti la bellezza paesaggistica di questo luogo, ricco di spiagge e belvedere. Sono tanti i punti di Praiano infatti dai quali...

Nel cuore della Campania, precisamente nella zona nord-ovest di Napoli,  sorgono i celebri Campi Flegrei. Originariamente, secondo Diodoro Siculo, la definizione “Flegrea” si attribuiva all’area fra il Monte Massico e i monti del casertano fino ai Lattari, ma il nome venne dato prendendo spunto dal greco phlegraios...

La magia del passato con le sue mille sfaccettature ritorna a mostrarsi in un posto dove il tempo ha conservato intatto il suo fascino. Un paese di stampo medievale, ricco di tradizioni, arte e architettura come Teggiano, di grande interesse storico ed urbanistico merita un’attenta visita. Nei corso dei secoli il...