By Marketing InsolitaitaliaFeb 230
Molto spesso, parlando della splendida Caserta, si è soliti pensare immediatamente ad uno dei suoi fiori all’occhiello, ovvero la celebre Reggia con il suo maestoso parco. Questo perchè, indubbiamente, la Reggia rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse della città campana ed anche uno dei più conosciuti a...
By Marketing InsolitaitaliaFeb 30
Sono davvero tante le aree protette e i parchi regionali della Campania, ma non tutti in provincia di Napoli naturalmente. Anche la provincia di Caserta ha il suo: si tratta del Parco Regionale Roccamonfina e Foce Garigliano. Istituito nel 1993, questo Parco ha tuttavia sede a Sessa Aurunca che, insieme a Teano, fa...
By Redazione InsolitaitaliaDec 290
San Leucio è una frazione del comune di Caserta, la cui fama è legata alla manifattura della seta. Questa manifattura trasformò una residenza di caccia in una vera e propria realtà industriale che generò principi di uguaglianza economica e sociale. L’arte serica nel casertano ha un’origine davvero singolare. I nobili...
By Redazione InsolitaitaliaNov 90
La pizza figliata dell’alto casertano, ha un nome davvero bizzarro. Innanzitutto, si tratta non di una pizza, ma di un dolce. Alcuni sostengono poi che il nomignolo “figliata” dipenda dal fatto che tende a spaccarsi in tante pallottole mielose. Altri ritengono che rappresenti il ciclo annuale con la sua forma...
By Redazione InsolitaitaliaSep 280
Marcianise è un comune della provincia di Caserta, famoso per la sua Menesta mmaretata che rappresenta la tradizione pasquale del luogo. Per entrare nell’essenza della tradizione marcianisana, semplice e di memoria rurale, è necessario recuperare i racconti dell’animale presente nei cortile delle famiglie contadine,...
By Redazione InsolitaitaliaJul 270
Caserta è Terra di Lavoro e di vini. Sì, perché Terra di Lavoro era il nome di una vasta regione che comprendeva anche l’attuale provincia di Caserta. È grazie a Terra di Lavoro che la Campania meritò l’appellativo di Felix. Fin dal 79 d.C, fu la zona più fertile della Campania, tanto che Plinio il Vecchio coniò...
By Redazione InsolitaitaliaJul 50
Casertavecchia è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini, a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da Caserta. Casertavecchia offre un piacevolissimo giro turistico alle famiglie. Immaginiamo insieme un piccolo percorso guidato che vuole presentarvi in breve gli...