By Redazione InsolitaitaliaMar 270
La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione era stata promessa in voto due anni prima dal Comune durante un’epidemia di colera. La posa della prima pietra si deve a monsignor Gioacchino Pecci, il futuro papa Leone XIII, allora delegato apostolico di Benevento per...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 200
La Rocca dei Rettori è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. La Rocca domina per la sua mole Piazza 4 Novembre, nel centro storico di Benevento. L’imponente edificio fu realizzato, per volere di papa Giovanni XXII nel 1321. La sua edificazione prese a modello le grandi costruzioni...
By Redazione InsolitaitaliaFeb 130
Per questo Ponte romano la via Appia entrava in Benevento. .. Sotto le sue quattro arcate (un tempo cinque) scorre il fiume Sabato, che ricorda antiche leggende di streghe in folli sarabande sulle sue rive… Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la via Appia che conduceva a Brindisi e...
By Redazione InsolitaitaliaDec 280
La Mela “Zitella” croccante delle colline di Avellino e Benevento Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela Zitella, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è...
By Redazione InsolitaitaliaNov 110
Il Palazzo di Federico II, detto anche Casinò del Principe, si trova in un luogo denso di storia, un frazione di Calvi “Il Cubante” il cui nome deriva da Leo Cubans (Leone che giace). In questo luogo passava la via Appia che andava ad Eclano. Si sarebbe svolta inoltre la Battaglia fra Tiberio Sempronio Gracco e il...
By Redazione InsolitaitaliaNov 100
Il borgo di Campolattaro rientra nella Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro. Il nome “Campolattaro” deriva dal toponimo “Campugattari”, che significa “Campo di Walthario”, nome di persona usato presso i Longobardi. L’origine longobarda attesta dunque l’antichità del borgo. La trasformazione del nome,...
By Redazione InsolitaitaliaNov 70
L’Hortus Conclusus è un’installazione artistica di Domenico Paladino, esponente di spicco della Transavanguardia italiana, realizzato nel 1992 in collaborazione con gli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri e il designer Filippo Cannata. Il nome Hortus Conclusus deriva dal latino e identifica un giardino...
By Redazione InsolitaitaliaOct 210
Fragneto l’Abate è un paesino della provincia di Benevento caratterizzato dalla presenza di boschi di querce, della varietà “farnia”. Proprio da questi ultimi deriverebbe il nome “Farnitum”, trasformatosi poi nella lingua italiana in “farnito” e successivamente in “Fragneto”. L’espressione “Abatis”, ovvero dell’abate,...
By Redazione InsolitaitaliaSep 190
La Chiesa di Santa Sofia è un edificio di straordinario interesse architettonico. La chiesa fa parte del complesso monumentale di S. Sofia, che comprende la chiesa, l’annesso chiostro e parte dell’abbazia che oggi ospita il Museo del Sannio. Il restauro della chiesa di S. Sofia è stato effettuato in occasione della...
By Redazione InsolitaitaliaJul 250
Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e anche pontificia; infatti vanta un notevole patrimonio storico- artistico e importanti beni archeologici. Il teatro romano di Benevento rappresenta, quindi, gran parte del patrimonio archeologico sannitico. Esso fu costruito nel II secolo dall’imperatore...