Il simbolo del Santuario di Vicoforte è la sua cupola ellittica, fra le più grandi al mondo.

Progettata dall’architetto Francesco Gallo nella prima metà del Settecento, la cupola si staglia contro il cielo di Vicoforte (Cn).

L’interno del Santuario è costituito da un’unica navata centrale. Al suo interno si trova un tempietto in marmi policromi e dentro un pilone con l’immagine della Madonna. Si racconta, infatti, che nel 1592, un cacciatore colpì inavvertitamente l’immagine della Madonna con l’archibugio. Il suo turbamento fu tale che depose subito l’archibugio accanto alla Madonna e decise di risistemare il pilone.

L’episodio ebbe una tale suggestione nel popolo che diede vita alla costruzione di un vero e proprio Santuario.

La forma ellittica dell’impianto risale invece ad un concorso bandito dal devoto Carlo Emanuele I di Savoia.

Il disegno vincente che presentava un impianto ellittico fu poi scartato a favore dell’architetto ducale Ascanio Vitozzi. Quest’ultimo tuttavia, mantenne l’impianto ellittico proposto precedentemente. Si prefisse inoltre di realizzare un’opera maestosa in grado di celebrare, al tempo stesso, la devozione del popolo e la grandezza di Casa Savoia.

L’ambizioso progetto diede il via ad un iter lungo e laborioso. Il particolare la soluzione per la cupola restò irrisolta fino al 1708. In quest’anno venne dato l’incarico all’architetto e ingegnere Francesco Gallo.

Gallo progettò una cupola ellittica di dimensioni colossali: 74 metri di altezza per un diametro di 36 metri.

I lavori, tuttavia, iniziarono solo nel 1729 e il Santuario restò ancora incompiuto. Nel 1829 fu realizzata la facciata principale su disegno di Ferdinando Bonsignore. Nel 1883 furono infine innalzati i campanili.

Tra i lettori di Insolita Italia, un creativo architetto, Francesco Mancuso, ci ha segnalato un sua modellazione in 3D del Santuario di Vicoforte. Vi proponiamo il suo video!

Mancuso si occupa di modellazione e rendering 3D, è inoltre responsabile grafico della VM3D.

http://www.vm3d.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

About the Author

Related Posts

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Leave a Reply