Paestum, posta a sud di Salerno, è tra le città più antiche della Campania

Fu infatti uno dei centri principali della Magna Grecia e le tracce più antiche di insediamento umano risalgono al Paleolitico. Alla fine del V secolo a.C. la città fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di prosperità e raggiunse la massima espansione territoriale, mentre nel 273 a.C. furono i romani a stabilirvisi. L’intera area archeologica della città è stata inclusa dall’UNESCO nell’elenco dei siti di interesse mondiale, da salvaguardare come patrimonio dell’umanità visto che è ricchissima di monumenti storici. Nei pressi della città, alla foce del Sele, si possono ammirare ad esempio i resti del santuario di Hera, uno dei più importanti santuari greci del suolo italico.

Tra i templi più interessanti di Paestum vanno annoverati dunque il tempio di Nettuno, il tempio di Hera e quello di Athena.

Il cosiddetto tempio di Nettuno, costruito intorno alla metà del V secolo a.C., è uno dei tre templi meglio conservati della Grecia antica ed è sicuramente il più apprezzato dai visitatori dell’area archeologica di Paestum. Nel ‘700 è stato erroneamente attribuito a Nettuno e da allora ne conserva il nome anche se in molti ritengono che fosse stato dedicato ad Apollo nella sua funzione di medico.

Il tempio di Hera invece si ritiene fosse stato edificato tra il 550 e il 540 a.C. ed è il più antico tra i tre templi di Paestum. Considerato a lungo una basilica romana, in realtà il tempio è stato dedicato ad Hera, moglie di Zeus e principale divinità della polis.

Infine il tempio dedicato ad Athena, edificato verso la fine del VI secolo a.C. Nel ‘700 i primi visitatori delle rovine da poco riscoperte ritennero il tempio dedicato a Cerere, ma il ritrovamento di un consistente numero di elementi votivi dedicati alla dea Athena hanno permesso di correggere l’errata attribuzione.

Oltre ai templi, numerosi gli altri monumenti di interesse storico ed archeologico presenti a Paestum: tra questi anche la tomba del tuffatore, il Museo Nazionale di Paestum e l’anfiteatro romano.

Il tempio di Nettuno, uno dei tre templi meglio conservati della Grecia antica.

About the Author

Related Posts

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Leave a Reply