La storia di Polla affonda le sue origini nella notte dei tempi e diventa davvero difficile, per chiunque voglia avventurarsi nel lungo e profondo cunicolo dei tempi trascorsi, stabilirne la data d’inizio. Tralasciando la storia raccontata, tentiamo invece di analizzare un aspetto, pur importante nella storiografia di una comunità, connesso all’etimologia della parola, perché anche questo studio può farci capire un inizio, se non l’inizio, della sua storia.
Della città hanno parlato lo storico Strabone (60 a. C.-23 d.C.), Plinio Seniore ( 23 d.C.-79 d.C.) e il geografo Tolomeo (100 d.C-175 d.C.).
Osserviamo, in particolare, che, in un’epigrafe trasportata da Polla ad Atena Lucana, ove attualmente si trova, si fa riferimento all’esistenza nel territorio di Polla della plebs petelinorum, cioè dei cittadini plebei di Petelia, a conferma dell’esistenza dell’antica Petelia lucana.
Analizzando l’etimologia della parola “Petelia”, questa certamente deriva, dalla congiunzione, in lingua osco-lucana, delle due parole Peth che significa casa o città, ed Helion, che significa luce o sole e, quindi, la Città del sole. Sappiamo che il sole era considerato dai Pelasgi-Enotri o dagli Itali primitivi il supremo dio dell’universo, chiamato poi Apollo, dio della luce dagli Elleni. Lo stemma del comune di Polla porta come suo emblema il Sole, che è stato adottato tanti secoli fa a simbolo della comunità stessa. Ebbene, è assai probabile che tra la simbologia del Sole, ben visibile nello stemma del Comune di Polla e la città antica di Petelia ci sia uno stretto legame.
Inoltre va considerato, sempre a proposito dell’origine del nome, che nella contrada “Tempio”, si trova il Mausoleo eretto da Insteia Polla, sacerdotessa di Livia Augusta, in memoria del Magistrato romano T.C. Utiano Rufo, il quale l’accolse alla tenera età di sette anni e la sposò, vivendo con lei per cinquantacinque anni. Protettore di Livia e della Gens Iulia era certamente Apollo e v’è da supporre che lì, dove fu innalzato il Mausoleo, si trovasse il Tempio dove veniva adorato il dio Apollo.
Dunque, il nome Polla è alterazione di Apolla per aferesi o stroncatura di lettera in principio.
Antico costume di Polla, la Pacchiana
Leave a Reply