Senza dubbio “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, è  un capolavoro intramontabile della letteratura inglese, che ha costruito l’immaginario di intere generazioni.

Non tutti sanno, però, che Shakespeare trasse questo suo  capolavoro dalla novella di Mariotto e Ganozza di Masuccio Salernitano.

Nel XV secolo, infatti, l’amore difficile che si tramuta in dramma venne sapientemente elaborato e plasmato dalle mani di un nostro conterraneo, Masuccio Salernitano, in una novella che, fondendo contenuti pionieri ed elementi innovativi, presentò un intreccio non distante dal capolavoro che, poi, il “genio” shakespeariano espose oltre un secolo dopo.

La storia di Masuccio, narra di due amanti senesi che, travolti dall’amore e dalla passione, si sposarono di nascosto. A causa di un litigio tra Mariotto ed un altro onorevole cittadino che si concluse con la morte di quest’ultimo, il protagonista della storia per fuggire alla forca dovette nascondersi da un suo zio ad Alessandria d’Egitto.

Ganozza, per seguire il suo amato, non esitò a fingersi morta per travestirsi da frate e dirigersi alla volta della città egiziana. Informato dal fratello della morte della bella Ganozza, Mariotto decise di tornare nella città natale per darle un ultimo saluto. Giunta ad Alessandria, Ganozza venne a sapere della partenza di Mariotto e subito si rimise in viaggio per salvare l’amato. Giunta, infine, a Siena, Ganozza scoprì che Mariotto era stato giustiziato per i suoi crimini tre giorni prima e, non potendo vivere senza di lui, decise di chiudersi in monastero dove morì in poco tempo a causa del dolore della morte dell’uomo amato.

Un esame sull’intreccio della vicenda “masucciana” porta ad un palese collegamento con il capolavoro di Shakespeare.

Mariotto e Ganozza

La famosa tragedia di William Shakespeare Giulietta e Romeo è stata ispirata, in maniera indiretta, dalla novella Mariotto e Ganozza di Masuccio Salernitano.

About the Author

Related Posts

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Leave a Reply