La Certosa di San Lorenzo è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità e sorge ai piedi del centro abitato.

A forma di graticola in ricordo del martirio del Santo,  la costruzione dell’immensa struttura (13 chiostri, 41 fontane, più di 600 stanze, 1300 metri di porticati sorretti da 300 archi, 51 scale interne) cominciò nel 1306,  per volere di Tommaso Sanseverino che la donò all’ordine dei Certosini e durò per secoli.

certosa di SanLorenzo

Dopo la Corte esterna, che precede la facciata principale di stile barocco (1718),  si incontrano il Chiostro della Foresteria e la Chiesa con porta in cedro del Libano , due cori lignei  preziosamente intarsiati ed uno splendido altare in scagliola e madreperla.. Superati il Capitolo e la Sala del tesoro, si accede all’antico Cimitero, alla Cappella del Fondatore e al Refettorio con un magnifico pulpito in pietra sostenuto da un’aquila.

Di notevole fascino sono anche le cucine e le cantine con il gigantesco frantoio del 1785. Una scala a chiocciola di 38 scalini che si sostengono ad incastro  porta alla Biblioteca;  il Chiostro grande, infine, – oltre 500 metri di perimetro,  arricchito da 84 archi – conduce allo Scalone ellittico con le sette grandiose finestre che aprono al paesaggio esterno.    Il complesso monumentale, che ospita, tra l’altro, il Museo Archeologico della Lucania Occidentale, in cui sono esposti oggetti risalenti al periodo IX sec. a. C.- II d. C.,  è  tra i poli espositivi d’arte importanti dell’Italia meridionale ed in esso sarà definitivamente aperto il CO.RE., esposizione permanente regionale di arte contemporanea.

About the Author

Related Posts

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Leave a Reply