Il termine Taurasi probabilmente deriva da * taur -‘monte’, ma non si può escludere il significato del latino taurus “toro”, forse in senso totemico. Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù sannitica dei Taurasini (ovvero, “popolo di montanari”), che giunti dal nord andarono ad occupare una vasta zona tra le odierne province di Avellino e Benevento e portarono alla nascita della città-stato di Taurasia  [Tαυρήσιον (vecchio nome del Sannio)]. Sotto Roma, divenne Taurasium. In documenti medievali figura come Castelli TauraseTorasio (1181). Taurasa (1197-1212). Torasia (1221-1273). Terre Taurasii (1285-1309). Castri Taurasie, genitivo, (1308-1310) Taurasio (1481).

Le origini della città si perdono nella notte dei tempi. Le prime testimonianze risalgono al periodo del “rame e della pietra”, che ebbe inizio solo nel III millennio a.C., in cui fa la prima comparsa il rame che, dapprima battuto poi fuso, fu usato per pugnali, monili e così via.

Le testimonianze, furono rinvenute lungo l’intero vallone in loc. Madonna delle Grazie – tra Mirabella Eclano e Taurasi – dove fu riportata alla luce una stazione preistorica di grande interesse storico-archeologica.

“[…] Frenando ogni istintivo sentimento di varcare i limiti della esattezza storica, mi attenni a quel tanto di vago che ci tramandarono Livio, Strabone, Plinio, Varrone e Cluverio sull’esistenza della remota città. Eppure, il suo nome è nobilissimo innanzi ai cultori della storia nostra e trasporta le menti sino ai tempi remoti”, scrisse il Cluverio (Italia Antiqua, Lugduni Batavorum 1624)

About the Author

Related Posts

La Chiesa di S. Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore fu costruita nel 1757. I lavori...

Non tutti sanno della profonda vocazione artistica di Rione Sanità: molti conoscono questo...

La Basilica della Madonna delle Grazie a Benevento fu iniziata nel 1839, anche se la costruzione...

Leave a Reply