La Mela “Zitella” croccante delle colline di Avellino e Benevento
Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela Zitella, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è piccolo, dalla forma appiattita ed asimmetrica e presenta una buccia di spessore medio sottile caratterizzata da un colore giallo chiaro sfumato di rosso su parte della superficie. La sua polpa bianca, compatta e croccante, è molto succosa e ha un sapore dolce e aromatico.
La mela zitella cresce in ambienti asciutti e soleggiati, su terreni freschi e fertili, dove l’albero, in queste condizioni, risulta molto produttivo. Il frutto ha dimensioni medio-grandi, dalla forma leggermente appiattita ed asimmetrica, con una buccia abbastanza sottile, di colore giallo ocra con sfumature rosee o screziata di marrone nella parte più esposta al sole. La polpa è di colore bianco, dura, croccante, poco succosa, dal profumo intenso gradevole e dal sapore dolce e lievemente acido.
La raccolta delle mele viene fatta manualmente a partire dalla prima decade di ottobre e data la sua buona serbevolezza, può essere conservata in frigorifero o fruttaia per tutto l’inverno.
Viene consumata fresca, cotta o anche come ingrediente in piatti e prodotti del territorio e per fare torte.
Leave a Reply