Un viaggio alla scoperta della leggenda di Taurasi e dell’Aglianico, uno dei vini irpini più apprezzati al mondo.

Le origini di questa affascinante città, Taurasi, risalgono alla notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti archeologici che attestano che il territorio era abitato nell’Eneolitico. Leggenda narra di un toro, mitico animale condottiero della tribù dei Taurasini della stirpe dei sanniti, che giunse dal Nord andando ad occupare con la sua tribù una vastissima zona delle odierne province di Avellino e Benevento; da questa leggenda la zona succitata prese il nome di “Campi Taurasini” che hanno poi portato alla nascita della Città-Stato di Taurasia, ad oggi conosciuta a noi tutti come Taurasi.

Taurasi è il più importante centro enologico della Media valle del Calore, culla di nascita dei più importanti tra i vini irpini, tra cui l’Aglianico che oggi per noi si racconta:

“Sono un vitigno scontroso: maturo tardi, sono intenso e brusco in principio, difficile da coltivare e difficilissimo da vinificare, con tannini che richiedono tempo per essere ammorbiditi e un’elevata acidità che mi assicura il tempo necessario per esser levigato. Inimitabile nei sentori di viola, di amarene, sottobosco e piccoli frutti, la mia vinificazione mi può rendere o banale o eccelso, insieme ai miei grandi fratelli, il Fiano e il Greco di Tufo, costituisco il fulcro di un’inestimabile patrimonio vitivinicolo di vini Irpini. Dove puoi trovarci dici? Vieni a Taurasi, nelle premiate Cantine Antonio Caggiano; lì potrai conoscerci, gustarci ed apprezzarci, assaporando la poesia delle cantine antiche e del vino che sgorga direttamente dalle botti di legno.”

 

About the Author

Related Posts

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a...

Leave a Reply