Il paese di Villamaina vanta un’antica tradizione in merito ai prodotti tipici, tra i quali si possono trovare diverse varietà di erbe aromatiche profumatissime come la Nepeta, un’erba chiamata anche “mentuccia”, con la quale vengono preparati gustosissimi “pizzilli”, frittelle, primi piatti di pasta.
Quest’erba è protagonista della Sagra della Nepeta, organizzata dal Forum dei Giovani.
L’appuntamento è per il 2 aprile, quando, in occasione dei fuochi del Giovedì Santo si potranno degustare piatti tipici a base di nepeta. Questa sagra, infatti, lega due antiche leggende di Villamaina. Si narra che la nepeta fu il solo cibo di cui la Madonna, addolorata per la morte del Figlio, si nutrì nel giorno del Venerdì Santo mentre la seconda leggenda vuole l’accensione di un falò davanti la chiesa per la veglia del Giovedì Santo.
E’ un’erba importante per Villamaina anche perché fu classificata dal botanico villamainese Giovanni Gussone all’interno dell’Herbario Generale ora conservato presso l’orto botanico di Napoli.
Sarà protagonista della serata in diversi piatti tra cui i “pizzilli co la nepeta” , e in altre pietanze, come la pasta fatta in casa, lo spezzatino e altro ancora, il tutto accompagnato da buon vino locale e dalla musica popolare, nella suggestiva cornice di Piazza Costantinopoli in cui saranno allocati anche i tradizionali bracieri.
La nepeta è un’erba importante per Villamaina
Leave a Reply