La mela annurca campana è definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: Sapore, gusto e aroma. L’Annurca è famosa per la sua polpa bianca compatta e croccante, gradevolmente acidula e profumata.
La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano, testimonia l’antichissimo legame dell’Annurca con la Campania Felix.
Sicuramente le condizione pedoclimatiche tipiche degli areali di coltivazione in cui si esalta, inducono la fragranza e il sapore caratteristico.
Uno degli elementi di tipicità che certamente caratterizzano l’annurca è l’arrossamento a terra che tale mela subisce nei “melai”, un tempo rivestiti di strati di canapa, oggi sostituiti con altri materiali (paglia di cereali, trucioli di legno). Questa pratica è volta a completare la maturazione della mela e adotta procedure tutte a mano. Proprio questa fase dunque, esaltando le caratteristiche conferisce tipicità al prodotto.
La mela annurca ha proprietà digestive, è ottima per i diabetici poiché gradua l’assorbimento del glucosio; inoltre, abbasta il colesterolo nel sangue ostacolandone l’assorbimento.
Leave a Reply