Il fico bianco del Cilento DOP deve la sua denominazione al colore giallo chiaro.

In vista del periodo natalizio, Il “Fico Bianco del Cilento” può essere gustato farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi o ricoperti di cioccolato, o anche immerso nel rum. Sempre più ricercati sono anche i fichi essiccati e poi dorati al forno, soprattutto quelli farciti. Pregiati, ma sempre più rari per gli alti costi di preparazione, sono i fichi mondi, senza buccia, dal colore chiarissimo tendente al bianco puro e dal prelibato sapore.

Il “Fico Bianco del Cilento”, con la sua polpa di consistenza pastosa, un gusto molto dolce, deve le sue pregevoli caratteristiche, oltre che alle qualità intrinseche della varietà Dottato, all’ambiente di coltivazione e lavorazione dei frutti: E’ prodotto in ben 68 comuni, in gran parte inclusi nell’area del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Insomma, verrebbe quasi da dire “un territorio ben Dottato”, visto il nome della tipica cultivar che nei secoli si è andata selezionando e diffondendo, con un ecotipo specifico del Cilento.

 

fico_bianco_cilento_large

 

About the Author

Related Posts

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a...

Leave a Reply