Il Cilento, assieme al Vallo di Diano, è una delle zone della provincia di Salerno più ricche di sagre e feste che si tengono durante i mesi estivi.
Feste che trovano una cornice bellissima, visto che la zona è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Anticamente il Cilento era parte della Lucania (insieme con il Vallo di Diano e il golfo di Policastro): ne è poi rimasto segno nel dialetto, nella toponomastica e nelle tradizioni enogastronomiche.
Proprio queste antiche tradizioni rivivono ogni anno risorgendo nel folklore cilentano che prende vita attraverso feste e sagre locali.
Agosto in particolare è davvero un mese ricchissimo per numero e tipologie di feste e sagre con tanti appuntamenti per gli amanti dei prodotti tipici di queste zone. Tra le feste più celebri si possono annoverare la Sagra del maiale paesano a Sassano, la Sagra del cavatiello maglianese a Magliano, la Festa della melanzana e degli antichi sapori ad Abatemarco.
E ancora la Sagra paesana del cinghiale e strangolaprievati a Santa Lucia, i celebri Vicoli in Vino a Castellabate, la Festa dell’Antica Pizza Cilentana a Giungano, la Sagra del Melone e della pizza altavillese ad Altavilla Silentina e la Sagra dei sapori Cilentani a Massicelle.
Non solo food. Nel mese di Agosto tutta la zona del Cilento e di Vallo di Diano si anima di feste di vario tipo.
Da Notti di Mezza Estate a Padula Scalo a Sorgenti in festa a Montesano sulla Marcellana. Celebre anche la Festa nel Bosco a Perito e la Festa dell’arcobaleno a Montesano sulla Marcellana in cui, per 3 giorni, il centro storico della città termale del Vallo di Diano e la piazza Filippo Gagliardi si anima di esposizioni, iniziative ed eventi organizzati dai volontari del Movimento Arcobaleno.
Molto famosa anche la Festa del Pane che si tiene a Trentinara dal 16 al 20 agosto, con un percorso eno-gastronomico che si sviluppa nei vicoli del centro storico del paese, mentre il cuore degli spettacoli all’aperto è la storica “Piazza dei Martiri e degli Eroi”, pronta ad accogliere ogni anno centinaia di amanti di musica tradizionale di tutte le età. Come non citare poi il Cilento Wine Festival che si tiene Cicerale dal 9 al 12 agosto, kermesse dedicata agli amanti del vino con ben quattro giorni di degustazioni nel suggestivo borgo salernitano.
Il 7 agosto poi saranno aperti gratuitamente i musei cilentani e, in particolare, l’area archeologica di Paestum, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, il Museo Archeologico di Atena Lucana e il Parco Archeologico di Elea-Velia.
Anche quest’anno la Festa del Pane di Trentinara si terrà dal 16 al 20 agosto
Leave a Reply