Appuntamento con la tradizionale sagra di fine luglio a Frigento

La cucina di Frigento è tradizionalmente una cucina popolare le cui ricette si caratterizzano per la facilità di esecuzione e per gli ingredienti provenienti quasi esclusivamente dai campi.

Le terre di Frigento sono prevalentemente occupate da oliveti e vigneti ma anche da colture di grano, cicerchie, ortaggi e verdura. La riscoperta di antiche ricette ha riportato sulle tavole piatti semplici e poveri, con gusti molto intensi, capaci di donare ristoro e sollievo.

Dalla coltivazione della cicerchia, nasce la sagra dedicata a questo legume. La cicerchia (lathyrus satinus) è simile alla pianta dei ceci ed è coltivata in poche zone appenniniche dell’Italia centrale e meridionale e cresce in terreni poveri, come quello di Frigento.

Così, dal 1997 a Frigento, l’ultimo sabato e domenica di luglio, si tiene in località Pagliara, la tradizionale “Sagra della Cicerchia”. Questo appuntamento intende promuovere, soprattutto presso le nuove generazioni, un nobilissimo ed antichissimo legame che è stato quasi completamente dimenticato. In occasione del nuovo raccolto delle cicerchie, si offre ai buongustai la qualità ed il sapore inconfondibile di questo eccezionale legume dalle grandi proprietà nutritive, coltivato con metodi biologici.

Sapori di FrigentoLa Sagra presenta un menù a base di cicerchia, con l’uso sapiente di antichi ingredienti, nel rispetto della migliore tradizione culinaria irpina: lagane e cicerchie, baccalà e cicerchie, zuppa di cicerchie alla frigentina, insalata di cicerchie, dolci di cicerchie e tanto altro, il tutto innaffiato da vino delle colline irpine.

L’ interesse principale è di mantenere la biologicità, la tipicità del prodotto derivante dalle terre frigentine, con sempre maggior qualità.

La cucina, caratterizzata dalla presenza di prodotti tipici derivanti dalle coltivazioni e dagli allevamenti locali garantisce l’ottimo sapore delle carni, l’eccellente qualità degli ortaggi e delle verdure, la genuinità e il gusto di ogni prodotto, favorendo la mutazione della cucina di “sussistenza” a ricercatissima gastronomia.

About the Author

Related Posts

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a...

Leave a Reply