LE PASTE FATTE A MANO DI TEGGIANO

La peculiarità di Teggiano è una gastronomia che può essere definita mediterranea per la presenza di paste fatte in casa “fusiddi, cavatieddi, ravaiuoli, parmatieddi e urecchi ri prieuti”, condite con sugo insaporito dal gusto delle “vrasciole” teggianesi o dalle “salsicce curate”.

I fusilli sono cilindretti di pasta sono lavorati con un ferretto, passato orizzontalmente al centro arrotolando la pasta intorno ad esso e verso l’esterno. Si ottiene una pasta di media lunghezza, che può essere condita con sugo semplice o con ragù.

Le paste di teggiano
I parmatieddi sono a base di farina di grano duro, acqua, sale. Condita con sugo, fatto con pomodoro, olio extravergine d’oliva DOP, carne macinata, cipolle e una manciata di ricotta salata.

I ravaiuoli teggianesi sono una pasta fresca farcita con un ripieno di ricotta, con la pettila, ossia pasta di circa 2 o 3 cm disposta tutto intorno al ripieno, e chiusa con la forchetta. Si tratta di ravioli abbastanza grandi, circa 12 cm per 8 cm.
Possono essere realizzati anche a crona: a corona, e richiamano la corona della Principessa Costanza.
Si tratta di piatti tipici della tradizione contadina, che continuano ad essere sostenuti da veri e propri cultori, riuniti soprattutto nell’associazione “Teggiano antica”.

 

About the Author

Related Posts

La costiera amalfitana è un luogo unico nel suo genere, per il paesaggio incantevole e per la sua...

Le zeppole sono un dolce tipico dell’Italia meridionale. Si tratta di deliziose frittelle ripiene...

La dieta mediterranea è ormai conosciuta e rinomata in tutto il mondo, oltre che essere presa a...

Leave a Reply