A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e facente parte della provincia di Salerno, troviamo la bella Trentinara denominata anche “La Terrazza del Cilento”.

Trentinara infatti gode di una posizione geografica molto particolare, arroccata su un costone roccioso al di sopra della Valle del Sele. Una pozione che, storicamente, ha fatto di Trentinara un luogo molto ambito dal punto di vista militare.

Durante la dominazione romana infatti, la celebre piazzetta panoramica di Trentinara, ribattezzata subito “la terrazza del Cilento” fu utilizzata proprio come avamposto per controllare tutto il territorio sottostante: da questo magico luogo è possibile infatti abbracciare con lo sguardo l’intera Valle del Sele, gli scavi di Paestum, il Golfo di Salerno, la baia di Agropoli e la Costiera fino a scorgere persino l’isola di Capri.

Durante la seconda querra mondiale però, Trentinara rischiò di essere rasa al suolo: nel 1943 lo sbarco delle truppe alleate portò i tedeschi a creare un avamposto proprio sulla panoramica terrazza e mancò poco che l’intera zona venisse distrutta.

Per fortuna invece Trentinara si è salvata e con essa tutta una serie di attrazione culturali e turistiche come, ad esempio, la famosa “Preta ‘ncatenata” un simbolo di questi luoghi costituito da due macigni incastonati tra loro.

Anche la bellissima Chiesa di San Nicola è rimasta intatta negli anni, tanto da essere poi trasformata in un importante Museo dell’Artigianato che conserva parte delle tradizioni di questa terra.

Una terra che ha saputo anche trovare un importante volano per il suo rilancio economico e turistico: la celebre Festa del Pane e della Civiltà Contadina.

Questa importante festa si tiene ogni anno ad agosto e attira tantissimi visitatori, appassionati e curiosi che permettondo dunque all’economia del Paese di riattivarsi in modo sano e costruttivo, senza comprometterne la fruibilità nel tempo.

La Festa del Pane e della Civiltà Contadina di Trentinara infatti, è senz’altro uno degli aspetti positivi che sta contribuendo alla ripresa del comune perché va ad inserirsi in un complesso di offerte turistiche che per loro definizione abbracciano una serie di tematiche oggi divenute fonti di attrazione per il territorio ovvero, la natura, la cultura del luogo, la storia e le tradizioni, l’enogastronomia.

Senza contare che La Festa del Pane mira anche a contribuire alla riqualificazione di Trentinara in un’ottica di sostenibilità ambientale e socio-culturale, al fine di contribuire allo sviluppo di una micro filiera dei servizi turistico-rurali in Area Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Un’immagine tratta dalla Festa del Pane e della Civiltà Contadina.

 

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

Il Giardino Segreto è un giardino tematico ad Airola, in provincia di Benevento, in cui, in...

Leave a Reply