Il Parco del Grassano è incastonato nella Valle Telesina, tra vestigia romane, castelli medioevali e caratteristici paesini.
Il Parco del Grassano è una perla naturalistica, una tappa irrinunciabile per chi ama divertirsi nel rispetto della natura.
Un’oasi di relax per adulti e bambini, tutta da vivere grazie alle strutture interne: area pic-nic, parco giochi, le canoe, il ristorante. Tanto verde attrezzato a bordo fiume in stile bavarese.
Impossibile non rilassarsi in 120 mila mq di verde incontaminato. Le fresche e cristalline acque dei Rio Grassano attraversano il Parco.
Impossibile non emozionarsi con le sue molteplici varietà di pianti e fiori. Salici, pioppi, tigli e piante igrofile, costeggiano il corso d’acqua. Queste piante contribuiscono a creare splendidi effetti, giochi di luce che impreziosiscono le acque del Rio Grassano.
Anche la timida fauna è una scoperta per coloro che amano la natura. L’habitat è perfetto per lontre, nutrie e uccelli acquatici.
Nell’immagine l’area Pic-Nic
In questo rigoglioso verde, si cammina in vialetti ben curati tra alberi secolari. Al centro del parco c’è un magnifico ruscello con palmipedi. Qui, nelle stagioni giuste, è possibile avvistare roditori acquatici.
Tanti ponticelli lo attraversano, consentendo di affacciarsi piacevolmente sul fiume, in piena sicurezza anche per i bambini. Proprio ai bimbi è dedicata un’area con scivoli e altalene. C’è anche un trenino che gira nel Parco.
Si possono noleggiare canoe e pedalò per esplorare il parco dal fiume. Non mancano i chioschi con tavolini e il ristorante che poggia sull’acqua.
C’è un ampio prato, dove poter riposare o giocare, o ancora andare in bici.
Il parco ha anche un suo parcheggio e diversi punti di raccolta per la differenziata, che viene scrupolosamente controllata dal personale.
Il Parco, per la sua bellezza, è molto frequentato; per questo è consigliato prenotare prima di una visita.
Nell’immagine il ristorante del Parco
Leave a Reply