Capri, da sempre, rappresenta un luogo affascinante e pieno di suggestioni.

Questo perchè si tratta di un’isola mite e lussureggiante che nel tempo ha visto transitare numerosi intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza.

L’unione di storia, natura, mondanità, cultura, eventi e di tutto ciò che ha da sempre rappresentato quest’isola, hanno infine contribuito a dar vita al mito di Capri, un mito che da sempre rende questo luogo unico al mondo.

Anche la posizione geografica e la composizione del territorio rendono quest’isola del Golfo di Napoli davvero particolare: la costa rivela numerose grotte, tra cui la celebre Grotta Azzurra i cui magici effetti luminosi furono descritti da moltissimi scrittori e poeti, e cale che si alternano a ripide scogliere.

Tanti poi i luoghi simbolo di Capri, a partire dal centro storico con la sua storica Piazzetta, le sue numerose chiese e il celebre Sentiero dei Fortini.

Tra i luoghi più importanti non si possono non citare, ovviamente,  i celebri Giardini di Augusto.

Inizialmente noti col nome di giardini di Krupp, i Giardini di Augusto rappresentano uno dei parchi cittadini di Capri, un luogo davvero molto romantico.

Il nome originario, giardini di Krupp appunto, deriva dal nome di colui che li ha progettati e realizzati per primo, ovvero Friedrich Alfred Krupp, un industriale tedesco dell’acciaio che agli inizi del XX secolo acquistò alcune proprietà sull’isola di Capri, a ridosso della Certosa di San Giacomo, con l’intenzione di costruirvi la propria villa.

La villa in realtà poi non fu mai realizzata, ma i giardini sì e per molto tempo, almeno fino al 1918, rimasero noti come giardini di Krupp.

Fu dopo la prima guerra mondiale che furono rinominati Giardini d’Augusto dall’amministrazione comunale, in onore del primo imperatore romano: si tratta di giardini bellissimi, un vero e proprio parco botanico nel cuore dell’incantevole isola che ospita molte delle piante che crescono in zona.

Non solo: a rendere davvero speciali e suggestivi i Giardini di Augusto è il panorama che si può godere dalla loro prospettiva: una magnifica vista a 180 gradi di Capri, dalla quale si possono ammirare alcuni dei suoi luoghi più belli come il monte Solaro, la baia di Marina Piccola, i Faraglioni e la via Krupp.

Anche quest’ultima nacque per volere di Friedrich Alfred Krupp: dall’Hotel Quisisana dove alloggiava infatti, gli risultava molto difficile e scomodo raggiungere il suo panfilo ormeggiato a Marina Piccola (il proprietario delle grandi acciaierie tedesche era infatti molto appassionato di ricerche biologiche marine).

Via Krupp

Fu allora che l’industriale decise di trovare una soluzione: far costruire una strada che potesse collegare il centro storico dell’isola con Marina Piccola, all’epoca raggiungibile solo a dorso di Mulo.

Così, appena il suo progetto venne approvato, fu affidato all’architetto napoletano Emilio Mayer: per realizzare la strada fu necessario tagliare a vivo la roccia fino al mare, un lavoro faticoso che venne ultimato solo nel 1902.

Da quel momento la strada divenne nota come “via Krupp”, ribattezzata poi “Via d’Augusto” nel 1918 dal consiglio comunale che non voleva nomi tedeschi sull’isola.

La strada riprese la sua originaria denominazione solo nel 1961, ma non ebbe sorte felice: la caduta di massi avvenuta più volte negli anni ne ha procurato la chiusura a tempo indeterminato.

Ancora oggi è dunque possibile vederla solo ed esclusivamente dall’alto, proprio dai meravigliosi Giardini di Augusto.

 

 

About the Author

Related Posts

Dino Park, il Parco dei Dinosauri, si trova a San Lorenzello, nel Sannio beneventano e precisamente...

C’è un alone di magia che circonda ogni Faro e quello che domina il Golfo di Pozzuoli da Capo Miseno...

A pochi passi dalla splendida Paestum, inserita all’interno del Parco Nazionale del Cilento e...

Leave a Reply